CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] mons. Bonomelli e mons. Scalabrini.
Dopo la presa di Roma del1870, essendo precluso dal non expedit ai cattolici l'accesso alle uscite rafforzate le istituzioni, avrebbe avuto fine la guerra religiosa con il ritorno alla concordia sociale, su una ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] teologo e matematico del duca Vittorio Amedeo I; Vincenzo, alfiere d'ordinanza, deceduto nella guerradel Delfinato.
Segnalatosi le Lettere, in Miscellanea di storia italiana, X (Torino 1870), pp. 697-839. I Commentarii, in particolare, ricapitolano ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] i volontari della campagna trentina.
Chiusa la pagina delle guerre risorgimentali, Pezza manifestò la sua passione politica gettandosi nel 1869 e i primi mesi del1870 tale divergenza si ampliò, e sul terreno del rapporto con la vita politica ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] guerra con l'Austria, di settanta milioni in biglietti da 10 lire. Dalle accurate relazioni annuali del B. al ministero del pp. 16-21; S. R. V. Mayer, Meccanica del calore, traduz. di G. B., Torino 1870.
Fonti e Bibl.: Q. Sella, Epistolario inedito, a ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] i contrasti sorti tra Costarica e Stati Uniti in seguito alla guerradel 1860, e anche in questo caso assolse il suo compito di stima, tuttavia fallì nell'intento. Il 13 febbr. 1870 fu mandato, sempre con la carica di inviato straordinario e ministro ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] stato di arretratezza del paese, poté far poco per lo sviluppo della sua Compagnia. Nella primavera del1870, anziché rientrare trasporti, ramo allora trascurato, ma lo scoppio della guerra franco-prussiana ne interruppe la realizzazione. Compì anche ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] all'inizio della guerradel 1866, l'I. insieme con il fratello Vittorio entrò nel 5° reggimento del Corpo dei volontari finto di piegarsi, l'I. si spostò a Torino.
Il 6 ag. 1870 a Lugano conobbe di persona Mazzini che lo mise a parte dei suoi prossimi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] di prefettura di 2ª classe.
Durante lo svolgimento d'ella guerradel '66 fondò e diresse, il quotidiano, locale Le Ultime Notizie nel suo ufficio dal questore P. Cattaneo il 19 marzo 1870 per motivi non chiari, ma a cui non sembrarono estranei ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] 'anni al servizio del Paese, il G. aveva partecipato alle campagne risorgimentali del 1860-61, del 1866 e del1870; aveva comandato il dell'Eritrea e collocato a disposizione del ministero della Guerra. Egli abbandonò la colonia senza neppure ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] grande manifestazione repubblicana.
Nuovamente arrestato nella primavera del1870 in seguito a un tentativo rivoluzionario di ispirazione impegnato nella guerra contro i Turchi. In Grecia assunse, con il grado di colonnello, il comando del 3° ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...