GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] esule veneto dall'esito della guerradel 1859, visse gli anni che seguirono tra il dolore per la morte del Cavour, il disinganno della , estr. dalla Rivista europea, gennaio 1870).
Il liberalismo del G. si precisava così come rivendicazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] ’esercito, Fondo Relazioni, memorie e diari delle guerre d’indipendenza e delle campagne per l’Unità d’Italia; Fondo Carte del brigantaggio nell’Italia Meridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb. 121, 130, 134, 135 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] lotta con l'industria transalpina e transmarina".
Allo scoppio della guerradel 1859 il M. si arruolò come medico chirurgo nei , oltre a dargli la promozione a direttore generale (1 apr. 1870), avrebbe fatto dire al belga L.-A. Quetelet che "il avait ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] senza che potesse partecipare alle operazioni. Fu la guerradel 1859 che permise a Pinelli di riprendere definitivamente patria, Torino 1870, pp. 456 s.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] 1465, scoppiata la guerradel "pubblico bene" in Francia, il B. fece parte del seguito di Galeazzo Milano 1870, II, I, pp. 226, 259; II, 2, pp. 300, 304; A. Tallone,Atti del Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932,ad Indicem; Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] nell’ottobre del1870 s’impegnò a suonare l’oboe nell’orchestra del teatro Bellini di Palermo fino alla quaresima del 1871, e memoria del figlio Francesco, caduto nella prima guerra mondiale.
Nel 1877 Pasculli vinse il concorso per direttore del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 000 dei dintorni di Roma. Inoltre, proprio nell'imminenza della guerradel '66, erano state già riprodotte dalle carte austriache quelle dei villa Pamphili (11 dic. 1870).
L'anno successivo, il 30 aprile, su proposta del ministero della Marina, il D ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] Da Novara alla guerradel 1859. Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di Venezia il 3 di maggio del 1909, in Riv e passim; J. A. Thayer, L'Italia e la grande guerra. Politica e cultura dal 1870 al 1915, Firenze 1969, p. 154; G. Fazio, La ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] del diritto di associazione. Ma poco dopo l'A. morì, il 16 genn. 1864, a Milano.
Fra le opere dell'A., oltre a quelle già citate, si ricorda: La Chiesa senza il potere temporale,Milano 1870 Milano prima e doto la guerradel 1859, in La Civiltà ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] Speri si era però subito disilluso sull'efficacia della guerra dei volontari e all'indomani dell'armistizio di Salasco il delicato compito di sondare informalmente a Roma, nel dicembre del1870, l'opinione di alcuni prelati e cardinali più aperti ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...