L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della prima parrocchiale dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1870, il Sacro Cuore di Gesù, fu affidata a don religiose a Roma negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni Venti agli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pratica è legata all'arte della guerra.
Il cacciatore, almeno fino alla fine del Settecento, è sicuramente l'individuo corse, conservata a Boston (Museum of Fine Arts): dipinto fra il 1870 e il 1873, il quadro pone in primo piano una carrozza occupata ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Faenza erano conservati documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere andati dispersi: sono stati riacquistati abbastanza frequente e dichiarato se, in una lettera del 23 nov. 1870, un certo Tchikatcheff domanda alla ditta "dov'è ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Soltanto al principio del I sec. a. C., come conseguenza del rivolgimento sociale dovuto alle guerre civili ed alla voll., Parigi 1862; Holm = A. Holm, Gesch. Sicilien, 3 voll., Lipsia 1870-98; Millin = A. L. Millin, Voyage dans le Midi de la France, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ) si riprende il vecchio tema del combattimento tra armati e una n. da guerra, sul vaso François una n. 6. Roma: monetazione: I. B. Graser, Die ältesten Schiffdarstellungen auf Münzen, Berlino 1870. Graffiti di Delo: Delos, viii, 1, p. 203, fig. 86 s. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] l'od. balaustra è frutto del restauro progettato da Giacomo Franco nel 1870), eliminato nelle trasformazioni cinquecentesche. sala grande del palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sistematico della città, quartiere per quartiere. Dal 1870 in poi si iniziarono anche in ambiente greco scavi mezzo di fotografie aeree: nella zona del Sinai per opera di Th. Wiegand (negli anni stessi della guerra), in Mesopotamia per opera di G ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] un artista veneziano, G. Guerra, allievo di F. Solimena e attivo a Napoli intorno alla metà del secolo, il quale eseguì i teschi di cristallo di rocca acquisiti tra il 1850 e il 1870, orgoglio di alcuni musei europei, è oggi contestata; da allora, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] sono in C. Fasola, Le Gallerie di Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei cataloghi delle collezioni.
Filippo von uno dei primi nuclei del British Museum (v.).
Bibl.: Edwards, Lives of the Founders of the British Museum, 1870; Michaelis, p. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Otto Jahn (1854-1869) e sotto Reinard Kekulé (1870-1889) la collezione di calchi in gesso fu molto accresciuta collezioni di storia della cultura e dell'arte del Roemer-Pelizaeus-Museum dopo la guerra furono riunite in un nuovo edificio annesso alla ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...