LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] , l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra mondiale.
I primi movimenti liberali. - Mancano ancora organiche ricerche nel decennio che precede il 1870.
La provincia di Lucca. - Secondo il censimento del 21 aprile 1936 ha una ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] del pittore Lord Leigton a Kensington (Londra) costruito nel 1870 e più tardi con verande arcuate come nello studio del pittore Leroux di Parigi del 1890. A cavaliere del a bilico verticale. Prima della guerra mondiale si è sentita la necessità ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] la prima guerra mondiale vedono il progressivo accrescersi della fama di N. fino alla grande mostra giubilare del 1927 a Hannover, Kestner-Gesellschaft, Hannover 1918; W. Waetzoldt, Deutsche Malerei seit 1870, Lipsia 1918, pp. 19, 22, 26, 46, 48, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pubblici da parte del clero.
Lutti e rovine si accumulano durante la guerra ventennale tra Goti B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. Crist., 1870, pp. 125-68; 1874, p. 41 ss.; 1875, p. 54; 1884-85, pp. 13; ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sembra che provenga un frammento decorativo con gorgonèion, trovato nel 1870 ed ora nel museo di Istanbul. Intorno alla piazza si partecipanti alla guerra, scoperti e letti durante i restauri del 1856. Gli scavi del Casson nel maggio del 1927 hanno ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Nemzeti Múz.) - scoperte in Ungheria tra il 1861 e il 1870, dove l'imperatore è rappresentato insieme all'imperatrice Zoe (m. guerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll. privata) e, come ha notato Buckton (1994b), la tecnica del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] v.).
Bibl.: A. Holm, Geschichte Siziliens im Altertum, 3 voll., Lipsia 1870-198 (tr. it. Torino 1890-1906); E. Freeman-A. Evans, .
Si tratta del periodo immediatamente seguente ai torbidi avvenuti in S. in seguito alla guerra cartaginese e alle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] del IV iniziano e si ripetono i conflitti con i Romani (data tradizionale della caduta di Veio 396 a. C.) che portano al controllo romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra etrusche, 3 voll., Roma 1870-1916; E. Petersen, Bronzen ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] tre momenti: nel 1849, dopo il 1870 e nel 1883.
Umanesimo e rafforzamento del papato nel XV secolo
Nel XV secolo, battaglia grazie alla presenza della croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia l’orgoglio per cui ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del Sele presso Paestum, con le sue metope figurate arcaiche (1936), segna una tappa fondamentale per la conoscenza dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la seconda guerra urne etrusche, vol. i ss., Roma 1870-1916; F. De Clarac, Musée de ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...