• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3360 risultati
Tutti i risultati [3360]
Biografie [1319]
Storia [956]
Arti visive [269]
Religioni [183]
Diritto [167]
Letteratura [156]
Geografia [118]
Economia [104]
Storia contemporanea [85]
Temi generali [89]

MIRBEAU, Octave

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRBEAU, Octave Diego Valeri Romanziere e giornalista francese, nato a Trévières (Calvados) il 16 febbraio 1850, morto a Parigi il 16 febbraio 1917. Discendeva da una famiglia borghese di Normandia, [...] M. s'inizia con un romanzo, Le Calvaire (1886), che ha pagine potenti di verità e di commozione sulla guerra del 1870; ma nei romanzi successivi, La famille Carmettes (1888), L'abbé Jules (1888), Sébastien Roch (1890), Le jardin des supplices (1898 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRBEAU, Octave (1)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO, granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg [...] impero germanico sotto la guida della Prussia, chiamò un generale prussiano a presiedere il Ministero della guerra badense, e durante la guerra del 1870 si schierò a fianco della Prussia. Grande importanza ebbe la sua opera personale presso gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – LAGO DI COSTANZA – GUERRA DEL 1870 – VERSAILLES – KARLSRUHE

AMETTE, Léon Adolphe

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale nato a Douville il 6 settembre 1850, morto ad Antony il 29 agosto 1920. Fu studente a Parigi, a S. Sulpizio, durante la guerra del 1870 e la Comune, rivelando intelligenza precisa e larga. Vicario [...] al cardinale Richard nell'arcivescovado di Parigi, e il 27 novembre 1911 fu creato cardinal prete del titolo di S. Sabina. Allo scoppio della guerra moltiplicò le sue opere apostoliche, e le preghiere a Montmartre, a Notre Dame, a Sainte-Geneviève ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO – MONTMARTRE – CARDINALE – FRANCIA – TE DEUM

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] gli stessi risultati con perdite molto minori. Ma il combattimento di Melegnano è anche una prova del valore della fanteria francese. Nella guerra del 1870, per la sua avanzata età il maresciallo Baraguay d'Hilliers non ebbe funzioni in campo e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

BOURBAKI, Charles-Denis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] in Crimea, a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Aiutante di campo di Napoleone III, ebbe allo scoppio della guerra del 1870 il comando della Guardia imperiale, assegnata all'armata di Lorena e coinvolta nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBAKI, Charles-Denis (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 9 settembre 1826 a Karlsruhe, morto il 28 settembre 1907 nell'isola Mainau sul lago di Costanza. Nel 1852 divenne principe reggente per suo fratello maggiore malato di mente, nel 1856 gli succedette [...] alla chiesa molte libertà, soprattutto in materia d'istruzione del clero; la chiesa acquistò un'influenza decisiva anche Nella guerra del 1866 rimase neutrale, ma, a guerra finita, si unì alla Prussia. Nella guerra del 1870-71 F. faceva parte del ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – GUGLIELMO II – KULTURKAMPF – HEIDELBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I granduca di Baden (1)
Mostra Tutti

BOUÉT-WILLAUMEZ, Louis-Édouard, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] di tattica navale. Fu nominato senatore nel 1865 e gran croce della Legion d'onore nel 1868. Nella guerra del 1870 fu a capo della flotta del Baltico. Si devono a lui, oltre ad altri scritti, la Description nautique des côtes de l'Afrique occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LEGION D'ONORE – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – CHERBOURG

DAHN, Julius Sophus Felix

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, storico e scrittore nato ad Amburgo il 9 febbraio del 1834, morto a Breslavia il 3 gennaio 1912. Fino dal 1862 ebbe la cattedra di diritto all'università di Monaco, poi a Würzburg. Dopo la guerra [...] attivo propagandista d'un impero germanico, partecipando anche alla guerra del 1870 contro la Francia. Fu più tardi insegnante alle università di Königsberg (1872) e di Breslavia (1878). Pubblicò varî studî di carattere giuridico tra cui: Grundriss ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – BRESLAVIA – OSTROGOTI – WÜRZBURG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHN, Julius Sophus Felix (1)
Mostra Tutti

PARIEU, Félix Esquirou de

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIEU, Félix Esquirou de Alberto Bertolino Economista e finanziere francese, nato il 13 aprile 1815 a Aurillac, morto nel 1893 a Parigi. Avvocato, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, alla [...] delle scienze morali e politiche; dopo la guerra del 1870 fu nominato senatore e conservò quell'ufficio sino propriété et le revenu (Parigi 1856) e i Principes de la Science politique (Parigi 1870), in cui sono esposte le sue convinzioni politiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIEU, Félix Esquirou de (1)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio unico di Napoleone III e dell'imperatrice Eugenia, nacque a Parigi il 16 marzo 1856. La gracile costituzione fisica gl'impedì di dedicarsi attivamente agli studî. La madre, che lo circondava di [...] , per rendere popolare il presunto erede al trono; per questo, ancora ragazzo, fu mandato all'armata al principio della guerra del 1870; ma dopo Sedan, raggiunse la madre in Inghilterra e nella scuola militare di Woolwich completò i suoi studî. Morto ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – ZAGAGLIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali