L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] d. 29 giugno 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra con l’Austria, il governo decretò il ricorso a un prestito di moneta.
Con l’inizio dell’XI legislatura alla fine del1870, la nuova composizione della Camera dei deputati fece emergere ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] La presa di Roma (1905), ricostruzione degli avvenimenti del1870 e primo film di ambientazione storica, genere che in Roma imperiale, il repertorio storico-mitologico greco, le guerredel Risorgimento, con un gusto improntato a filologia ingenua ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] a quella che Gambetta raccomandò ai suoi connazionali dopo la sconfitta del1870: fu deciso che occorreva parlarne sempre e non farla mai.
Giustificato negli anni della guerra fredda, quando la minaccia sovietica sconsigliava una crisi euro-americana ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] molti ebbero chiaro che Dreyfus fungeva da capro espiatorio del sentimento di frustrazione che i francesi provavano in seguito alla sconfitta del paese nella guerra contro i prussiani del1870, all'onta subita nel gennaio dell'anno successivo con ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di soldato ad Arrigo VII nel corso della guerradel 1311 in Lombardia, combattendo, quasi certamente, alle e Mem. della R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 323-65; Id., C. C. degli A. in Lunigiana, ibid., s. 3, VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] molto più generale: nel saggio Contrasti d’ideali politici dopo il 1870 (1927), Croce constatava che in tutta Europa, allora, «fu astratta energia e vitalità» (p. 252). La guerradel 1914-18 aveva ulteriormente rafforzato queste tendenze, anzi, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alla prima guerra mondiale. Gli Annali assorbirono l'attività del C. per quasi tutto il decennio che va dal 1927 al 1937.
Il primo volume (Città di Castello 1931) abbracciava il periodo immediatamente successivo all'Unità; la data del1870 era stata ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] autorevolezza ed incisività. Basta citare gli episodi del1870, quando con una lettera a stampa invitò R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, ad Indicem; L. Tomeucci, La guerra di Messina nel '48, IV, Messina 1953, pp. 55 s., 67; G. Carocci ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] suoi scritti si ricordano: Dal mio "Diario di guerra": guerradel 1915-18. Pattuglie d'eroi "moriamur in simplicitate , La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, p. 295; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] interrotta fra le due guerre mondiali, quando, complice anche la crisi del 1929, si verificò un ritorno al nazionalismo e al protezionismo. Commercio, flussi di capitale e migrazioni riscesero ai livelli del1870, mentre povertà e disuguaglianza ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...