Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] che sono riuscite a toccare gli 80 anni salga dal 12% della generazione del1870 al 27% per quella nata nel 1919: una proporzione che è cresciuta di in questo secolo, e in particolare dopo la seconda guerra mondiale. Fino a tutto il 1901, infatti, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] delle spese di guerra. Lo Stato manteneva il controllo delle costruzioni e del servizio tramite la Direzione mezzi.
Il regolamento di attuazione fu emanato nel settembre del1870. Le strade dovevano risultare carreggiabili e con pendenza massima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , dell'analisi dei gruppi finiti.
Nel suo libro del1870, il Traité des substitutions et des équations algébriques, Jordan . Da quel momento, nei primi anni Novanta del XIX sec., e fino alla Prima guerra mondiale, la quantità e l'importanza delle sue ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] peggiorò la situazione l’anno dopo con il profilarsi di una guerra all’Austria, che le quotazioni della rendita italiana scesero ad già a 534 milioni di lire. Ancora, nella legge del1870 Sella decise di addossare tutte le sovraimposte solo sui ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] unica in Italia fino al 1879. Dopo la guerradel 1866 - caporale nel corpo della Guardia nazionale di A. Rossi e le origini dell'Italia industr., Napoli 1970, ad Ind.; Credito italiano, 1870-1970. Cento anni, I, Milano 1971, pp. 48, 114-A; F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] : l'importanza per l'indipendenza nazionale della guerra da combattere sotto la guida del Parlamento che, "legge vivente" e "legalità dalla Rivista partenopea del1870 senza indic. del vol., pp.4).
Il giudizio sulla personalità e l'opera del D. che si ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] dei primi studiosi a osservare tale fenomeno è stato il sociologo francese Émile Durkheim il quale, esaminando la guerra franco-prussiana del1870, scrisse che, in quell’anno, il numero dei furti e delle truffe era diminuito e quello degli omicidi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dai diritti di organizzazione che erano in vigore già prima del1870 nella maggior parte dei paesi europei. La nascita dei partiti di istruzione secondaria esteso e decentrato già dopo la prima guerra mondiale. Ciò che sino a oggi ha distinto gli ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] politico-religiosi della Svizzera, sfociati poi nella guerradel Sonderbund.
Impostato come una replica alle critiche conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970, pp. 31-51 e passim; E. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...