Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di Vienna, e successivamente in Francia, dopo la sconfitta del1870-1871 e la perdita dell'Alsazia e della Lorena. In , dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerradel Golfo, in cui gli ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] che culturale del popolo tedesco rimase legato alla persona di Lutero, e confluì nel 1870 nella politica prussiana anche degenerare nell'esclusivismo arrogante e nell'imperialismo (guerradel Vietnam). Dietro a tutto ciò sta la speranza escatologica ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la prima volta, forse, in occasione della guerra franco-prussiana del1870. La difesa della Francia minacciata diventa, agli Restaurazione, il Quarantotto e il conflitto franco-prussiano del1870. Le idee rivoluzionarie hanno messo in questione tutte ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] era al quinto posto con novantotto letture, nel trentennio 1870-1899 balza al secondo subito dopo le scienze naturali periodico implacabilmente puntuale nel ritmo di uscita (nemmeno la guerradel 1915-18 riuscirà a rallentarlo) [...]. Fido recapito ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 1830-1870, Milano 1977; per i cenni sulle "controversie all'interno del cattolicesimo alla luce del . I problemi che furono affrontati, ed in parte risolti, attraverso la guerradel '59, le votazioni e le annessioni successive, si erano posti, in ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] bisognasse riconoscere le leggi del nuovo Stato, nel marzo del1870 crearono un’associazione civile C. Bazin, M. Lainati, La carità a Roma negli anni della seconda guerra mondiale (pp. 199-265) per le Francescane Missionarie di Maria.
65 G. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mente e del cuore (Cannone del1870, Imboscata, Cavallo in corsa). Il singolare Autoritratto con la bombetta (1870 c.) , bruciata: quella "reale atmosfera della violenza fisica e della guerra" che non a sproposito fa correre la mente, come infatti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] vane rivendicazioni territoriali e ancor più vane speranze liberatrici durante la guerradel '66.
In Firenze studiò a S. Giovannino"più anni... (non solo, ad esempio, negli anni 1855-60 e 1870, ma anche nel 1935, nella raccolta di scritti sulla ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Stato e Chiesa, conseguenza dell'occupazione di Roma del1870. I cattolici italiani quindi, in segno di a un'Europa "quasi tutta trascinata nel vortice di una funestissima guerra" (testo del discorso ne "La Civiltà Cattolica", 65, 1914, nr. 3, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] può dire che il periodo classico si chiude intorno al 1870 con la consapevolezza che il problema dell'agricoltura, delle è proseguita nei primi anni novanta, quando neppure la guerradel Golfo è stata in grado di frenare i continui ridimensionamenti ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...