L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] del dogma del1870. Dei tratti salienti della storia del papato medievale almeno uno, quello concernente l'origine, non solamente del rapporto di forza che si era instaurato durante e dopo la guerra goto-bizantina fra la vecchia e la nuova Roma. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , diremmo sotto false spoglie, una storia dei Vespri (La guerradel Vespro) scritta da Michele Amari, «Forse la prima opera pagine della sua grande Storia della letteratura italiana (1870).
Bibliografia
G. Gentile, Pietro Giannone plagiario e grand ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] non potere, legato dai doveri familiari, partecipare di persona alla guerra.
L'anno scolastico 1859-60 lo vede professore prima di di bellezza e di sole (Sogno d'estate). Agli inizi del1870 era morta la madre: due lutti chiudevano così un periodo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e aveva acquisito un potere economico e militare sufficiente a sconfiggere in guerra l'Impero russo.
Intorno al 1870 si consolidò anche un'altra potenza più importante del Giappone, gli Stati Uniti, ora effettivamente riuniti (sia pure con la forza ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in uno specchio cronologico la successione delle varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio della guerradel Peloponneso. È questo il periodo per il quale la cronologia dell'arte g. è ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . Gli Olivetani, in poco più di un quindicennio (1853-1870), aprirono quattro case, ma solo una quinta, di cui 1943-1944. Diario di Guerradel P. Superiore di Camaldoli Don Antonio Buffadini. Liber Chronicus del Monastero di Camaldoli redatto da ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Uniti e pochi altri paesi a partire dal 1870. Al tempo stesso, per la storia d' del 430 a.C. usa questo schema, introduce nella sua Guerradel Peloponneso altri significati del termine. Oltre che come sinonimo di risoluzione decisiva della guerra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] laboratori universitari appositamente costruiti fecero sì che, dopo il 1870, i corredi chimici divenissero meno elaborati e più economici. tra cui quello dovuto alla guerradel 1866, la Ständesversammlung nel gennaio del 1867 approvò un preventivo di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di sviluppo della cooperazione danese fu costante: tra le due guerre il DKF giunse ad avere 1.806 associate, mentre il soci aveva contribuito anche la legge del1870, che esonerava le cooperative dalla tassa del dazio di consumo sui generi forniti ai ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a Bertani, Cairoli, Fabrizi e Rattazzi, minaccia, sempre nell'estate del1870, le dimissioni dalla Camera ed una durissima opposizione al governo se non si approfitta della guerra franco-prussiana, decisa nella battaglia di Sedan, per procedere all ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...