CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] " (Epist., III, 518). Alla vigilia della guerradel '59 vuole togliere ogni illusione a coloro che ritenevano correnti ideolog. del Risorgim.,Milano-Roma 1932, pp. 63-88; L. Salvatorelli, Ilpensiero politico ital. dal 1700 al 1870, Torino 1935, ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] cui pubblicazione venne interrotta nel 1866 quando, in vista della guerra con l’Austria, accorse ancora una volta volontario agli ordini lo tolse dalla clandestinità, ma nell’estate del1870, in seguito alla partecipazione alle dimostrazioni per la ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerradel 1866. Nel 1867 cominciò [...] del ministero della Guerra, dove pubblicò bozzetti militari in cui mescolava sapientemente racconti, apologhi, cronache e memorie autobiografiche. I bozzetti ebbero grande successo e furono raccolti nel 1868 nel volume Vita militare. Nel 1870 ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’università di Pisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] stampa straniera per preparare l’opinione pubblica europea all’imminente guerra contro l’Austria e, tra il 1860 e il 1861 diplomatiche in diverse capitali europee e, dal 1870 al 1876, fu segretario generale del ministero degli Esteri. La caduta della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e sulle intenzioni del nemico; per esempio tenendo sotto sorveglianza le sue attività e intercettandone e decodificandone le comunicazioni. Gli aerostati usati durante la guerra civile americana e durante l'assedio di Parigi nel 1870 furono il primo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sua posizione nel secolo scorso: nel ventennio 1870-1890 i primi congressi geografici internazionali riunivano mondo (e in particolare negli Stati Uniti al tempo della guerradel Vietnam), con la diffusione di ideologie di sinistra nel mondo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 8; L. Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino 1935, cap. III Dal riformismo alla rivoluzione; M. del romanticismo, Brescia 1921; M. Cutore, La fortuna dell’A. dai tempi del Poeta fino alla prima guerradel Risorgimento ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] è l'Algeria. Anche se vi furono segni di nazionalismo nel XIX secolo (rivolta del1870 in Cabilia), è stata certo una minoranza quella che ha scatenato la guerra d'indipendenza il 1° novembre 1954. Da ciò il suo valore esemplare di ‛rivoluzione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] suoi effetti (la guerra capriccio dei principi, dalla Querela pacis di Erasmo alla voce Guerredel Dictionnaire philosophique di di aver subito negli anni precedenti, come la Francia nel 1870, una grave ingiustizia. È stato osservato altresì che il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] estendeva dalle coste di Cipro (perduta in seguito alla conquista turca nella guerradel 1570-73) alle terre d'Oltremincio, a Bergamo e a Crema traffico del pepe e delle spezie dell'Indie Orientali (1585), a cura di Federico Stefani, Venezia 1870. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...