LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del Fra i trusts sorti durante la guerra e affermatisi nel dopoguerra, va d'Italia (1867-69; dal 1870 Bibliografia italiana; dal 1886 Bollettino delle ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] quando non di ateismo. A partire dal 1870, e dalla perdita del potere temporale, la battaglia della Chiesa cattolica contro non c'era solo bisogno dell'avvento al potere del nazismo in Germania e della guerra, ma c'era un passo ulteriore da fare, ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] , non pubblicamente, ma sostanzialmente, guerra al Rosmini, e cercò di essere solo a godere della fiducia del papa. L'azione sua in sembra, solo negli ultimi anni, tra il 1868 e il 1870, si avvide dell'errore, ma non trovò rimedio efficace, anche ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] Zimmermann e il Sogni. Durante la campagna del 1859 si arruolò nelle file garibaldine e fece caricature foglietti e albums". Finita la guerra, rientrò a Brera e fu per confermando di anno in anno, nel 1870 con la Benedizione delle case (Accademia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] di ritorno appreso la notizia della dichiarazione di guerra all'Austria, affrettò la navigazione e raggiunse la Fu ministro della Marina (15 gennaio 1870-31 agosto 1871) nel gabinetto Lanza; deputato; senatore del regno dal 15 novembre 1871.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sviluppi successivi al 1870 avevano mostrato che le originarie combattive conclusioni del marxismo contenute nel Lo stadio iniziale
Il regime comunista russo sopravvisse alla guerra civile del 1918-1921 e nel 1924-1925 era ormai universalmente ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sono noti.
Nell’estate del1870 fu assunto dalle Strade ferrate romane di Firenze quale ingegnere del servizio materiale e trazione. pacifista, pur restando sempre antimilitarista e ritenendo la guerra esiziale al benessere dei popoli.
Intanto, il 26 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] tempo, fra il maggio del 1869 e il marzo del1870, fu anche segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione, che minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerra dell’Italia come una dolorosa necessità, prestando il suo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gas per il telaio ‒ prima del1870 si usava il ferro pieno ‒ e raggi sottili di fil di ferro. Clément Ader introduce la gomma piena sulle ruote e il puntapiede. Quando, nel 1870, scoppia la guerra franco-prussiana, la leadership della ricerca passa ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nazionalismo della politica. Esso può generare le guerre, come nel caso del 1914-18, oppure spingere le classi dirigenti gruppi di nazioni".
Ma la Grande Guerra era stata originata anche dai mutamenti maturati, dal 1870 in poi, nella società civile; ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...