Nato a Livorno il 18 marzo 1831 e morto a Roma il 6 luglio 1905. Patriota e cospiratore, prese parte come volontario alla guerradel 1848; nel 1859 fu nominato commissario del Governo provvisorio toscano [...] , professore di agraria nell'istituto delle Cascine dell'Isola nel 1860, fu presidente del primo congresso degli agricoltori italiani, tenutosi a Pistoia nel 1870, fondò e diresse per molti anni il Giornale agrario italiano, collaborò a quasi tutti ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Rujene (Riga), in Livonia, il 16 dicembre 1836, morto il 25 marzo 1907, chirurgo militare negli eserciti tedesco (campagne del 1866 e del1870) e russo (1877); professore di chirurgia [...] acoua. Si occupò di traumatologia (Die Lehre von den Kopfverletzzungen, 2ª ed., Stoccarda 1880), di chirurgia di guerra (Die Resultate der Gelmkresectionen im Krieg, Giessen 1872; Die Behandlung der Schusswunden des Kniegelenkes im Krieg, Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Elberfeld il 20 giugno 1868. Cominciò con opere teatrali; ma ebbe poi maggior fortuna con i suoi numerosissimi romanzi, e specialmente con la trilogia Das eiserne Jahr (Lipsia 1911), [...] (Lipsia 1912), Dte Schmiede der Zukunft (Lipsia 1913), rievocante, negli anni precedenti la guerra mondiale, i fasti tedeschi del1870. Partecipò alla guerra, che gli ispirò Vormarsch (Lipsia 1916), Dreiklang des Krieges (Lipsia 1918), Sturmsignal ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ammalati; i caduti; i prigionieri di guerra. In seguito all’ampliamento del concetto di ‘vittima’ dei conflitti armati, senso: furono emanati nel 1861 il Codice di commercio, nel 1870 il Codice penale, e in seguito l’ordinamento processuale civile; ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre [...] della Dante Alighieri (1907), favorevole all'intervento nella prima guerra mondiale, fu alla Camera (maggio 1915) l'entusiasta relatore del progetto di legge per i pieni poteri del gabinetto Salandra. Incaricato, alla caduta di Salandra, di formare ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] di «età dell’i.» per il periodo che precede la Prima guerra mondiale e in essa trova il suo sbocco. Non altrettanto concordi che insistono sulle cause economiche del fenomeno tendono a fissarlo intorno al 1870; quanti invece rilevano l’importanza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] una lastra di vetro alla carta del Fox-Talbot; ma fu Abel Niepce de Saint-Victor (1805-1870), cugino di Nicéphore, che p. 647), anno in cui il Lincoln creò, durante la Guerra di secessione, il corpo degli aerostieri, i quali adoperarono dal pallone ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] quando, scoppiata la prima guerra dell'indipendenza, s'iscrisse per l'esilio (4 settembre 1870), e ad accompagnare il giorno Celtique (voll.1-2). Come romanologo pubblicò inoltre la Fonetica del dialetto di Val-Soana (Arch. glott., III, 1878, pp ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ha conosciuto il carcere e l'orrore della guerra civile -, lo scrittore del Sudafrica oppresso dalla minoranza europea è l'unico Skandinavische Literatur 1870-1970, Stuttgart 1973, trad. ingl. agg., A history of Scandinavian literature 1870-1980, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] immaginati allo scopo di coprire perdite di sostanza cutanea (1870), e quelli dermo-epidermici di Ollier (1872) e, assolvere il suo compito anche nelle circostanze più difficili del tempo di guerra, come in tempo di pace è venuta sempre meglio ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...