Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerredel 1866 e del1870-71; in seguito divenne ufficiale di Stato maggiore. Venne [...] il B. aveva prima della guerra grande prestigio nell'esercito. Allo scoppio della guerra era il più anziano dei fronte occidentale. All'inizio delle operazioni, dopo la felice riuscita del colpo di mano su Liegi marciò con la II armata attraverso ...
Leggi Tutto
Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] 1853 e 1864); Corografia dell'Europa; Geografia Storica Universale (Milano 1816); Storia della guerradel 1859 (voll. 2, ivi 1864); Il rinnovamento scolastico (ivi 1870); L'educazione moderna (ivi 1876).
Bibl.: G. Pitrè, Nuovi profili biografici di ...
Leggi Tutto
Letterato e politico, nato a Parigi il 2 settembre 1846 e morto a Mont-Boron presso Nizza il 30 gennaio 1914. Dopo una giovinezza incerta e divisa tra i viaggi per l'Europa, la poesia e qualche tentativo [...] teatrale (Juan Strenner, 1869), il D. trova nel conflitto del1870 una forte esperienza di vita, che ne tempra l'indole morale. Frutto della sua generosa partecipazione alla guerra sono i Chants du soldat (1872) e i Nouveaux chants du soldat (1875) ...
Leggi Tutto
SCHLIEFFEN, Alfred von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Berlino il 28 febbraio 1833, ivi morto il 4 gennaio 1913. Tenente nel 1854, frequentò i corsi della scuola di guerra (Kriegsakademie). [...] Prese parte alla campagna del 1866; nella campagna del1870-71 fu incluso nello Stato maggiore del granduca di Mecklenburg- invasione della Francia, in caso di conflitto con questa potenza (v. guerra mondiale, xviii, pp. 106-107, 112-113). Nel 1914 l' ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Erie County, situata sulla sponda sudorientale del lago omonimo, a circa 140 km. a sud-ovest di Buffalo, press'a poco a metà strada tra [...] 'Inglesi. Fu il quartiere generale del commodoro Perry durante la guerradel 1812 e quivi vennero costruite ed nella famosa battaglia del lago Erie del 10 settembre 1813. La città contava 5858 abitanti nel 1850, saliti a 19.646 nel 1870, a 52.733 ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] ebbe il comando di truppe, e all'inizio della guerra mondiale guidò il X Corpo d'armata nelle battaglie della Marna e dell'Artois.
L'attività scientifica del D. si manifestò durante la sua permanenza al Servizio geodetico, dove ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] internazionale per le questioni economiche, a Ginevra nel 1927; per la collaborazione internordica nel 1934; per le trattative precedenti la guerradel 1939 a Mosca, dove si recò quale membro della delegazione finlandese nelle trattative di pace ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore francese, nato a Dreux il 12 febbraio 1812, morto a Parigi nel 1894. Nel 1841 pubblicò un Nouveau système de défense des places fortes, e in seguito divulgò (forse vi aveva collaborato) [...] campagne (Parigi 1845-1847) e le Études sur le passé et l'avenir de l'artillerie (Parigi 1862-72). Dopo la guerra franco-germanica del1870-71 il F. pubblicò anche lavori storici fra i quali: L'ancienne Rome, sa grandeur et sa décadence (Parigi 1880 ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Potsdam il 10 maggio 1835, morto il 20 maggio 1919 a Nikolassee presso Berlino. Fu segretario del generale Roon, il ministro della Guerra che, fra il 1866 e il 1870, preparò nel campo [...] l'esercito prussiano alla lotta vittoriosa contro la Francia. Durante la campagna del1870-71 fu addetto allo Stato maggiore; conchiusa la pace, fu insegnante alla scuola di guerra di Berlino. Percorse la carriera fino a comandante di corpo d'armata ...
Leggi Tutto
ROSE, Edmund
Mario Donati
Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] ospedali da campo nella guerra austro-tedesca nel 1866 e in quella franco-prussiana del1870, ove diede prova di notevole attività e spirito organizzativo. Nel 1867 fu nominato professore ordinario di chirurgia a Zurigo, dove rimase fino al 1881; fu ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...