Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] dei rapporti col sultano, il deficit nel bilancio delle finanze e le mene della Russia dopo la guerra franco-prussiana del1870-71, spinsero il principe quasi ad abdicare. L'energia di alcuni uomini politici, come Catargiu, Carp, Brătianu ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] , ma anche nel 1860, nel 1866 e nel 1870. Stava navigando col suo piroscafo verso la Norvegia quando nell'estate del1870 lo sorprese la notizia telegrafica della dichiarazione di guerra fatta dalla Francia alla Prussia. Napoleoleone III, che nelle ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] territorio era allora invaso dagli eserciti tedeschi. Nell'ottobre del1870 si recò anzi a Tours per portare al governo si sforzò di ispirare fiducia, evitando la guerra civile, per esempio nella giornata del 23 aprile 1873. Presidente delle nuove ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] squadra destinata a combattere i pirati nelle Indie occidentali, il F. lo accompagnò. Nel 1838 fu posto al comando dell'Erie, e durante la guerradel Messico bloccò il porto di Tuxpan. Ebbe in seguito varî altri incarichi e comandi. Quando scoppiò la ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] spirito a ben comprendere il fenomeno guerra; ma la condotta della guerra non s'impara sui libri. Alla scuola del C. si formarono i capi eminenti che condussero la Prussia alle grandi vittorie del 1866 in Boemia e del1870-71 in Francia.
Le sue opere ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] , per essere ceduta due anni più tardi nella pace di Presburgo, col resto della Brisgovia, al margraviato di Baden. Nella guerra franco-prussiana del1870 la città ebbe a soffrire, durante il novembre di quell'anno, perché bombardata dall'altra riva ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del1870-71 prese parte agli assedî [...] Passò poi allo Stato maggiore. Lasciò l'esercito nel 1911 col grado di generale di fanteria. Allo scoppio della guerra, fu nominato comandante del III corpo d'armata di riserva, e nel settembre 1914 fu incaricato di fare fronte all'esercito belga che ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Zara il 23 marzo 1834, morto a Sankt Leonhardt, presso Bad Aussee, l'11 dicembre 1924, figlio di un funzionario d'origine cèca, nobilitato nel 1827. Compiuto il corso di [...] e vi rimase fino al 1868. Partecipò come volontario alla guerradel 1859.
Il 22 novembre 1865 fu eletto dai grandi proprietarî fondiarî suo amico personale e politico. Nel 1870, dopo la costituzione del ministero Potocki, che propendeva verso il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato a Iaşi, nella Moldavia, il 29 giugno 1837, morto a Tripaneşti il 22 giugno 1919. Fece tutti i suoi studî nell'università di Bonn. La sua prima attività fu rivolta alla letteratura: [...] (francofilo).
Fu eletto deputato e nel breve ministero Epureanu del1870 fu ministro degli esteri. L'anno dopo andò agente ministro, senatore e capo del governo. Nel 1916 C. avrebbe voluto che la Romania entrasse in guerra a fianco delle potenze ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° (13) maggio 1818 a Mosca, figlio del conte Wladimiro, di origine svedese, che godeva la fiducia di Nicola I e di Alessandro II. Educato da fanciullo nel corpo dei paggi imperiali, frequentò [...] , nel 1869 nominato generale di fanteria e nel 1870 ministro della Corte imperiale in luogo di suo padre ottantenne, che aveva coperto tale carica per 18 anni. Dopo aver comandato, nella guerradel 1877 contro la Turchia, il quartier generale dell ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...