Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] che sostiene il castello e simboleggia nella sua concezione gigantesca la resistenza della città durante la guerra franco-tedesca del1870. Nella piazza della Repubblica è il monumento commemorativo dei tre assedî sostenuti dalla città (1813-1814 ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] al 871. Nel 560 Clotario I vi fondò un monastero in onore del vescovo san Medardo morto nel 545. L'imperatore Ludovico il Pio vi fu la campagna di Francia del 1814, la guerra franco-tedesca del1870-71 e la guerra mondiale del 1914; la quale ultima ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] in volta, a seconda della residenza del sovrano, delle direzioni delle guerre da intraprendersi, delle esigenze locali, o reale ineguale, aveva la sua dieta basata sull'ordinanza dietale del1870, modificata in parte nel 1881 e 1883. Contava 90 ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] città.
Sottomessa, a stento, dalla Convenzione nel 1793, la città cadde nelle mani dei Tedeschi durante la guerra franco-prussiana del1870. Alcun monumenti, come gli avanzi delle torri feudali e la chiesa di Notre-Dame, ricordano il passato della ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] berlinese del B. si concluse, malgrado il suo zelo, in una terribile catastrofe, quando, nel luglio del1870, incaricato resistenze del suo sovrano spinsero, come era desiderio del cancelliere prussiano, Napoleone III a dichiarare la guerra. Sin ...
Leggi Tutto
Con tal nome, fin quasi allo scoppiar della guerra 1914-1918, s'intendeva da noi l'esplorazione lontana affidata a grandi unità di cavalleria (una divisione o più, isolate o riunite in corpi di cavalleria) [...] nell'epoca napoleonica, dopo il 1805, e toccò poi i sommi fastigi nella guerra franco-prussiana del1870-1871.
Così, dopo quest'epoca, nelle varie dottrine di guerra, l'avanscoperta divenne forma fondamentale e quasi esclusiva d'impiego dell'arma di ...
Leggi Tutto
Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] di ruggire e di mostrare le zanne altro che nelle questioni di politica estera: guerra di Crimea, campagna d'Italia e, dal 1867, diffidenza verso la Prussia. Dopo gli avvenimenti del1870, la sua vena sovente si stanca e cede, ma già dal 1850 la sua ...
Leggi Tutto
Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] guerradel 1866, eccolo ripartire il 10 giugno sul Piemonte. Ricondottovi prigioniero, fugge il 16 ottobre eludendo la sorveglianza. Dopo Monterotondo e Mentana, ricondotto all'isola, promette di non allontanarsene più, e vi rimane sino al 1870 ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] . Con il declinare delle navi a vela circa il 1870 e soprattutto con l'introduzione dei refrigeratori, i traffici isola ricevette anche prigionieri d'importanza durante la guerra degli Zulu e la guerradel Sudafrica.
Vi è un governatore assistito da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Giovanni Treccani
Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] 'istruzione fra operai e contadini, riunendoli, già prima del1870, in società di mutuo soccorso. Contribuì alla fondazione -Rocchette-Asiago, che tanti utili servigi rese durante la guerra, e fondatore di un grande cotonificio a Vicenza, lasciò ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...