1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] in seguito ad un accordo con Napoleone III, uscisse dalla neutralità durante la guerra franco-tedesca del1870-71. In tutto ciò egli agiva d'accordo con Bismarck.
Dopo la caduta del Beust (7 novembre 1871), egli fu chiamato a succedergli, ma soltanto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] nel secondo ministero di lord Derby, mentre i prodromi della guerradel 1859 dominavano la politica europea. L'11 giugno 1859 il sue occupazioni letterarie, scrivendo il romanzo Lothair (1870).
Egli rimproverava ai liberali, assorti nella politica ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] dell'Austria. Le crepe apparvero profonde durante la guerradel 1859. Era un edificio che sarebbe crollato il si dimostrò alla prova così ben congegnata che, nel novembre 1870, anche gli stati del sud vi poterono aderire (il Baden e l'Assia il ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] di m. 16,90, superato solo per cm. 32 da quella del1870, è da considerarsi la più notevole fra quelle verificatesi nel periodo dal Guerra mondiale ed era in avanzato corso di riparazione nell'aprile 1949. A valle del ponte e in sponda sinistra del ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] . La popolazione, di soli 5434 ab. nel 1853, era salita a 10.963 nel 1870, a 34.327 nel 1889; il censimento del 1907 contò 73.579 ab., quello del 1920 ben 133.482 ab. La guerra con la Turchia e lo scambio di popolazioni con questo paese portò allo ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] il 31 agosto 1790; essa condivise anche le sciagure francesi del 1814, del 1815, del1870. La guerra franco-prussiana del1870-71 fece di Nancy, già capoluogo della Meurthe, il capoluogo del dipartimento di Meurthe-et-Moselle, costituito con i lembi ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] Paro (490), col XV giungeva al termine della guerradel Peloponneso. Negli altri 14, cioè fino al XXIX, andata poi perduta.
Opere: Frammenti in C. Müller, Fragm. histor. Graecor., Parigi 1870 segg., I, p. 234 segg.; IV, 626, 641; F. Jacoby, Fragm ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Carlo I d'Angiò vi costruì il castello. Durante la guerradel Vespro, si ribellò agli Angioini, dai quali fu rasa al 1870; G. Monnosi, Studî sui dialetti greci della Terra d'Otranto, Lecce 1870; G. Franco, Sistemazione e ampliamento del porto ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] egli avesse rinunziato nel luglio, di fronte alle proteste della Francia, la sua candidatura offrì l'occasione alla guerra franco-prussiana del1870. Il secondogenito di Carlo Antonio, Carlo, fu eletto principe della Romania nel 1866 su proposta di ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] e l'ammissione allo S.M. (1861). Si segnalò col grado di maggiore nella guerradel 1866, ma più ancora nella campagna del1870-71, in qualità di capo di S.M. del X Corpo d'armata. Promosso (1882) generale di Divisione, benché poco ambizioso e alieno ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...