È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] tiro a segno sorta a Genova nel 1852. Scoppiata la guerradel 1859, i carabinieri, sotto la guida dell'Arduino, militarono di Crimea nel 1855-1856; altri reparti alle campagne del 1859, 1866, 1870, alla spedizione dell'Estremo Oriente (1900) e infine ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Rossa italiana (C. R. I.) seguirono le truppe combattenti nella guerradel 1866, furono a Monterotondo e a Mentana nel 1867 ed entrarono a Roma con le nostre truppe nel 1870. Durante la guerra franco-prussiana i 19 comitati italiani della C. R. I ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] biglietti.
La situazione si modifica con lo scoppio della guerradel '66: già nel giugno di quell'anno la forzoso, la circolazione cartacea continua ad aumentare assai rapidamente, fra il 1870 e il 1874, e poi più lentamente, per mantenersi, dal ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] , per terminare solo dopo 57 mesi, nell'ottobre del1870; non cessò ttittavia l'emissione di gas e vapori versi dedicatorî nella grotta di Vari sull'Imetto. Al principio della guerradel Peloponneso Tera era ancora sotto l'influenza di Sparta, ma ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] trasportate su una carretta da battaglione. Dopo il 1870 la nomenclatura delle formazioni sanitarie mobili avanzate dell' divisione e di corpo di esercito (gli ospedaletti).
Scoppiata la guerradel 1914, dopo i primi mesi, specie quando essa divenne ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] le guerre religiose; fu devastata nel 1562 e nel 1567 da cattolici e da riformati, ma, superati questi tragici eventi, la sua vita riprese quell'andamento tranquillo, che non l'abbandonò nemmeno durante la rivoluzione. Durante la campagna del1870 fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] studio privato, si lamentò con l'imperatore della situazione che gli avvenimenti del1870 avevano fatto alla Santa Sede; e qui va notato che il giorno tedesco all'inizio del conflitto mondiale. Scoppiata la guerra, l'inquietudine del suo carattere, l ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] ". Esso impegnava reciprocamente i tre contraenti a mantenere lo statu quo territoriale creato dagli avvenimenti del 1866 e del1870-71, a risolvere pacificamente le possibili controversie, e infine a combattere i movimenti rivoluzionarî. Una ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] centri abitati del Lazio, subì una notevole diminuzione; ripreso il naturale incremento, gli abitanti salirono a 5672 nel 1870, a dello stato tarquiniese. Una serie alterna di conflitti culminò nella guerradel 358-351 a. C., che fu un vano tentativo ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] . Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26-27 novembre 1870. - Durante la guerra franco germanica del1870 i Tedeschi occuparono Digione (29 ottobre 1870). L'armata garibaldina dei Vosgi (costituita di 4 brigate, delle ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...