. Le cause della breve, ma sanguinosa guerradel 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] è costruzione a posteriori, basata anche su alcune analogie fra la campagna del 1866 in Boemia e la campagna del1870 in Alsazia (v. franco-prussiana, guerra1870-71). Ma non sembra se ne possa concludere che il capo dello Stato maggiore prussiano ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] della storia greca, lo scoppio della guerradel Peloponneso (Aristoph., Pax, 605 segg.); Monum. dei Lincei, XXVI (1920). - Sulle sculture del Partenone: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1870-71; M. Collignon, Le Parthenon, Introduction, Parigi 1910 ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] viaggio compì il R. nell'estate del1870, con il principe Napoleone, sulle coste della Scozia e della Norvegia, donde furono bruscamente richiamati in patria dallo scoppio della guerra franco-germanica. Entusiasta della cultura germanica, nonostante ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] , piccolo contingente annualmente chiamato alle armi.
Soltanto dopo le vittorie germaniche del1870, prevalse il sistema prussiano, cosicché alla grande guerradel 1914-18 gli eserciti belligeranti si presentarono formati tutti da cittadini arruolati ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] contro Napoleone I; di qui partì la dichiarazione di guerradel 16 marzo.
Bibl.: Katalog der Druckschriften über die Stadt Amburgo e Berlino 1832; G. Korn, Breslauer Urkundenbuch, Breslavia 1870; Rechnungsbücher der Stadt Breslau, ed. da C. Grünhagen, ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] anno. E pressoché nulla dalla fine del secolo passato è la produzione del cotone, che prima del1870 permetteva ancora un'esportazione di 1500 stazzano da 2000 a 3000 tonnellate. La guerra e la crisi del caucciù, che contribuisce per nove decimi alle ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] navi poterono entrare e uscire dai porti bloccati.
Nella guerradel 1864 fra Austria e Prussia da una parte, Danimarca law of blockade, Londra 1870; P. Fauchille, Du blocus maritime, Parigi 1882; Carnazza-Amari, Del blocco marittimo, Catania 1896; ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] in quello stesso anno nel volume Digte og Sange (Poesie e canti, 1870). E questo spiega anche il "mutamento d'insegna" che tutt'a un popoli fratelli per via di amicizia la questione che la guerradel 1864 ha lasciata aperta". Da tutte le parti, in ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] con la rapida rinascita dopo le vicende (v. appresso) della guerra e della rivoluzione. Nel 1923 fu riaperta la fiera annuale che si Dalla seconda metà del sec. XIX, soprattutto dopo che fu messa in vigore la riforma urbana del1870, il progresso ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] calcolato i suoi atti in modo da provocare la Francia alla guerra, senza esitazioni né scrupoli, il suo atteggiamento fu invece assai difendere l'Europa da una ripetizione delle vittorie tedesche del1870. Il B. si alienò inoltre larghi strati dell' ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...