È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] -61, ventidue; episodio dell'Aspromonte (1862), una; campagna del 1866, trentasette; per atti di valore compiuti non in guerra, fra il 1852 e il 1867, due; campagna del1870, una; campagna eritrea (dal 1887 al 1895), cinque; campagna d'Africa, 1895 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] a quel momento staccata, tanto da serbar la neutralità nella guerra di Svevia, tra i confederati e Massimiliano imperatore, nel 1499 Lateranense V del 1512-17) si eserciterà senza resistenze; e nel concilio Vaticano del1870 quella superiorità ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di guerradel mondo. Con tanta gloria di ricordi, si congiungono magnificamente le glorie del lavoro moderno per l'antica storia del Friuli, ecc., sino all'anno 1500, Gorizia 1856; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, Venezia 1844-1870; B. Benussi, ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] con i bottini di guerra veniva custodito nel tempio di Saturno. Circa le spese di guerra, del resto, i Romani erano è rimasta fondamentale nell'organizzazione del debito pubblico italiano. Apportarono modifiche le leggi 11 agosto 1870, allegato D, 18 ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] solfato potassico. In passato e più precisamente durante la guerra e nell'immediato dopoguerra, si estraevano dal salino sali alghe marine, ecc. Del resto prima che fossero scoperti i giacimenti di Stassfurt e cioè prima del1870, non si conosceva ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] , durante l'ultima guerra contro il Giappone la Cina avrebbe perduto per distruzione, per asportazione da parte delle truppe giapponesi o per cessione al Giappone da parte del governo collaborazionista di Wang Ching-wei, oltre 1870 casse di libri e ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] in altri stati, e anche in Piemonte.
Dopo i disastri del1870-71, la nuova assemblea francese studiò una radicale riforma, decorrere prima dell'età di 17 anni compiuti. Le campagne di guerra e il tempo di servizio relativo valgono anche se fatti in ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Perugini all'introduzione di una tassa sul sale (guerradel sale), ribellione che significa in realtà l'ultimo delle urne etrusche, voll. 3, Roma-Berlino 1870-1916; G. Bellucci, Guida alle collezioni del museo etrusco-romano di Perugia, Perugia 1910. ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] il prestito imposto ai cittadini per sostenere le spese della guerradel 1164 e del 1171 contro il Barbarossa e contro Emanuele Comeno, si materia di erario e d'imposte. Dopo il 20 settembre 1870, ridotte al semplice obolo di S. Pietro le entrate ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Lier aprirono il loro Grand Théâtre des Variétés, ove recitarono spesso compagnie straniere; durante la guerra franco-prussiana del1870, quando a Parigi tutti i teatri erano chiusi, vi recitarono sempre compagnie francesi. Dopo molte vicissitudini ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...