La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Moravia e una parte della Slovacchia, tolta agli Ungheresi con la guerradel 1042, fatta in unione con Enrico III. Allo scopo di 1893 segg.; Monumenta historae Bohemica, voll. 5, 1865-1870 (contiene la Storia Boema di Paolo Skála, importante per i ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] indipendenza politica dell'Afghānistān, dopo l'ultima guerradel 1919, il paese si è messo in e Talbot, di A. H. Mc Mahon, di G. S. Robertson, pubblicati dal 1870 in poi nei Proceedings of the R. Geogr. Society di Londra, nel Journal della Società ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1910, sempre esclusa Zara, era di circa 625.000 ab. Per la guerra e l'emigrazione la popolazione era quindi, nel decennio, veramente diminuita. propaganda nelle campagne. Le elezioni dietali del1870 invece mutano completamente la situazione. La ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , commerciale, industriale, finanziario, dopo il 1870 va declinando e tramonta con la fine del secolo, pure continuando il progresso assoluto del paese e pure mantenendo ancora l'Inghilterra sino alla guerra mondiale (1914-18) una superiorità più ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] che nell'inchiesta del1870-74 aveva trovato la sua prima e chiara espressione, non fu nella riforma del 1878 che parzialmente così ricchi di eventi economici, in cui gli effetti della guerra e della conseguente crisi abbattutasi in Italia nel 1920-21 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] del protettorato preferito il sistema delle grandi concessioni. La colonia italiana, costituita prima del1870 da , a 88.062 nel 1911, per discendere (causa i rimpatrî determinati dalla guerra mondiale) a 84.799 nel 1921 e risalire a 91.178 nel 1931. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 602.000 ab., saliti nel 1902 a 1.173.000. Alla vigilia della guerra la popolazione era aumentata di altri 300.000 ab. circa. Nel 1915, con la legge del 1864) e alla Duma della città di Mosca (creata in base alla legge del1870). Il sentimento dell ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] costituiscono i varî caratteri dell'alfabeto Morse.
Sino al 1870 circa, nonostante i buoni risultati ottenuti in Algeria nel 1856 mezzo di collegamento sia stato fatto dall'Austria nella guerradel 1848.
Dopo il 1848 le esperienze furono attivamente ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ellenizzate del Mediterraneo orientale. Così la scena del romanzo di Caritone è posta dopo la guerradel lungo tempo l'attività dei grandi scrittori norvegesi. Solo dopo il 1870, prima con Jonas Lie, poi con Arne Garborg (Bondenstudentar, 1883 ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Pola, l'Idea Italiana di Rovigno, L'Istria di Parenzo. La guerradel 1914-1918, a cui l'Istria partecipò con molti eletti suoi figli, a cura di A. Minotto, Venezia 1870; Aggiunte inedite al codice diplomatico istro-tergestino del sec. XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...