Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e specialmente di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. che riuscì di grande utilità durante la guerradel Pacifico.
Il nuovo conflitto in cui il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , industriale, finanziario dell'Inghilterra dopo il 1870 va declinando e in breve tramonta, pure mantenendo l'Inghilterra sino alla guerra mondiale (1914-18) un primato sensibile fra tutte le maggiori nazioni del mondo. Lo stesso movimento che le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] D. Rockefeller. Avendo per nucleo la Standard Oil Company, fondata nel 1870 con un capitale di un milione di dollari, che già nel i magnati americani del petrolio costituirono il "Comitato nazionale per il servizio di guerradel petrolio", che con ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'esercito da un completo disastro.
Nelle campagne del1870-71 - nonostante i progressi dell'armamento che cittadini delle due prime classi; ma dopo la guerradel Peloponneso le classi del censo perdettero la loro importanza e il reclutamento ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Turin musical, 1880; G. Roberti, La Cappella Regia di Torino, 1515-1870, Torino 1880; G. Depanis, I concerti popolari e il Teatro Regio si discute nel parlamento, nei caffè, nei teatri. La guerradel 1859 è seguita a Torino con orgoglio fiero, ché si ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] a oltrepassare dopo il 1860. Alla caduta del Secondo Impero il bilancio del1870 comprende un'entrata di franchi 3.498.847.276, e si chiude in pareggio.
Prima dello scoppio della guerra mondiale, il bilancio del 1913 ebbe un'entrata di franchi 5.091 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 1739 par decisa alla penetrazione violenta, dopo la seconda guerradel 1736-1739, chiusa con la pace di Belgrado, il trionfo del principio di nazionalità nell'Europa centro-occidentale (Italia e Germania), cioè gli anni 1856-1870, trascorre senza ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sue svariate storie letterarie - dai primi tentativi del1870 alle più ampie trattazioni (Historia da litteratura Italia l'interesse per la filologia slava è stato, prima della guerra mondiale, piuttosto casuale; subito dopo, nel 1920 è stata fondata ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] servizî importanti a Parigi durante l'assedio del1870. Ma mentre queste macchine aumentavano fortemente in altro ai motori e al materiale speciale. In Italia prima della guerra mondiale erano rimasti il Tecnomasio fuso con la Brown-Boveri svizzera, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] delle sue prerogative quasi sovrane e sotto la pressione del Perù alleato, il Daza revocò i trattati chileno-boliviani del 1866 e del 1874, provocando il conflitto, noto col nome di guerradel Pacifico (il pretesto fu offerto dal rifiuto delle ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...