GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'enorme numero dei morti dovuto alla guerradel 1914-18; con tutto ciò la popolazione del 1921 era probabilmente 2.000.000 ha cominciato a uniformarsi a disposizioni generali. Sino al 1870 lo stato non aveva quasi nessun influsso sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] con altri, come Simeone Hollóssy (1857-1918), Thorma Giovanni (1870), Oscar Glatz (1872) si unirono nella scuola di Nagybánya ( riprese sulla base della prammatica sanzione del 1723. Accelerato dall'infelice guerradel 1866, il compromesso fu concluso ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] alle bocche da fuoco si è avuta soltanto durante e dopo la guerradel 1914-1918. Il freno da bocca è costituito da un grosso e il 10° da campagna 9°.
Con r. decr. del 13 novembre 1870, i preesistenti 9 reggimenti vennero sostituiti da altri 11 così ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ninive, Parigi 1847-1850; V. Place, Ninive et l'Assyrie, Parigi 1867-1870; A. H. Layard, Nineveh and its remains, Londra 1849; id., The prigioniero di guerra, il figlio gli succede nel beneficio. Se, causa la prigionia di guerradel vassallo, l ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che aveva visitato la penisola nel 1840-41 e la visitò poi ancora nel 1870, nell'87 e nell'88; ancor più preziosa la sua carta alla scala persiano e a dirigere la guerra nazionale contro il barbaro. Durante la guerradel Peloponneso i due satrapi dell ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] moltiplicarsi dei debiti esteri (1869, 1870, 1872) il debito pubblico sale paurosamente. Alla fine della sua presidenza il Balta viene assassinato in un pazzesco tentativo dittatoriale del suo ministro della Guerra Gutiérrez, al quale egli non vuole ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] i nazionali-liberali, ritenuti responsabili della guerra, ebbe tuttavia per effetto che le forze sane del paese si concentrassero in un lavoro diretto allo sviluppo interno. A partire dal 1870 agricoltura, industria, commercio ebbero uno sviluppo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] cittadella, non ebbe mura, e fino al principio della guerradel Peloponneso le città ioniche, sebbene fossero molto esposte, ne , grandi città; per altre cause Seattle nel Wash., che nel 1870 contava 1000 ab., nel 1920 ne contava 315.000; Portland, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dopo con la proclamazione del regno d'Italia, di cui Firenze fu capitale per il quinquennio 1865-1870.
Bibl.: Storie Ricordi stor. del batt. universit. toscano alla guerradel 1848, Prato 1891; C. Manfroni, La marina militare del granducato mediceo, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in Mémoires de la Soc. franç. de numism. et d'arch., Parigi 1870,, e in Recueil de la Soc. arch. de Costantine, 1875, 1878, Corcira (433-2; ibid., 295), di qualche anno della guerradel Peloponneso, tali da completare in qualche caso la narrazione di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...