Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] P. Mantegazza, Rio de La Plata e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las razas en América, 1883; E. Washington. A lui toccò concludere la guerradel Paraguay che, ancorché vittoriosa, non portò ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle regioni, fondate su materiale raccolto dal padre Pfister fra il 1870 e il 1890; al padre Havret uno studio storico e geografico elezione di Tsao Kun a presidente, cominciò la seconda guerradel Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di solito in due gruppi separati dal Colle di Tenda (m. 1870): il gruppo orientale cui si dà il nome di Alpi Liguri, più , delle quali posizioni era apparsa l'importanza strategica nella guerradel 1793-95. La Francia nel 1860 chiedeva anzi che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confini antichi. Più di 10.000 Polacchi presero parte alla guerradel 1812-13, partecipando a tutti i principali fatti d'arme pianoforte e in altre composizioni, poi Emil Młynarski (1870), violinista e bravissimo direttore d'orchestra, autore di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ci dilungheremmo troppo. Curioso un inno al carro di guerradel faraone, ove si menzionano tutte le parti e di économie politique de l'Égypte sous les Lagides, Torino 1870 e del medesimo, sebbene non tratti sistematicamente di storia, il geniale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] era evidente che il potere temporale non riusciva a sostenersi che per l'appoggio francese. La guerra franco-prussiana del1870 e il crollo del secondo impero offrirono l'occasione attesa. Le truppe francesi erano appena ripartite da Civitavecchia e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] colonial Church, ed. da W. S. Perry, voll. 5, Hartford 1870-78.
Sui Pilgrim Fathers: A. Young, Chronicles of the Pilgrim Fathers 1897. Sulle guerre con gli olandesi nel Brasile: G. G. di Santa Teresa, Ist. delle guerredel regno del Brasile accadute ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1788, il secondo nel 1790 a Rhode Island. La guerradel 1812, producendo la contrazione delle importazioni dall'Inghilterra, diede , sorse solo nel 1868 a Isonohama, il secondo nel 1870 a Sakai; l'industria incontrò però molte difficoltà iniziali, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a Termini.
Bibl.: A. Holm, Gesch. Siciliens im Alterthum, I-III, Lipsia 1870-98 (trad. ital. di Dal Lago e V. Graziadei, Torino 1896-1906); Esempio inobliabile di eroismo diedero i Siciliani nella guerradel 1915-18 che restituì alla patria i suoi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] estensione per i trattati di pace che seguirono la guerradel 1914-18; precedentemente, le popolazioni, in grande maggioranza d' étimologie daco-romane di A. De Cihac (Francoforte 1870-79), risulterebbero, su un totale di 5765 parole studiate, solo ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...