GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] la spedizione dei Mille. Nel 1863 andò in America, donde inviò corrispondenze sulla guerra di secessione; e posteriormente seguì da presso la guerra austro-prussiana e quella del1870 tra la Francia e la Prussia. Anche negli anni successivi visitò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] dell'Annunziata. Negoziò infine per Vittorio Emanuele II l'acquisto del Palatino da Napoleone III, che visitò esule in Inghilterra, e del quale amministrò il patrimonio italiano dopo la catastrofe del1870. Morì a Firenze il 25 maggio 1881.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, [...] di Roma e Venezia; e scoppiata la guerradel 1866 contro l'Austria fu ancora una volta organizzatore del servizio sanitario per i volontarî garibaldini. Fu di coloro che spinsero all'occupazione di Roma (1870) e che prepararono la caduta della Destra ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] di Plombières, i patti stretti con Napoleone III per la guerradel 1859. Quando il conte Pasolini si dimise da prefetto di Torino fatti di Novara del marzo 1849, Roma 1889, estr. da A. Brofferio, Storia del Parl. Subal, III, Milano 1870, pp. xci- ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Paladino
Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] . Sedette a destra. L'8 ottobre 1865 fu nominato senatore del regno.
Bibl.: G. Paladino, Il Governo napoletano e la guerradel 1848, in Nuova riv. stor., 1919-20; id., Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1921; id., Una congiura mazziniana a ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Portoferraio il 5 ottobre 1789 di famiglia venuta in Toscana da Nancy coi primi Lorenesi; morto a Firenze il 15 maggio 1871. Soldato nell'esercito napoleonico, combatté nel [...] 1801 al 1815 (Italia 1829-1831); varî scritti sulla condotta delle milizie toscane nella guerradel 1848; il volume Concisi ricordi di un soldato napoleonico (Firenze 1870), estratti da dodici grossi volumi di memorie.
Bibl.: A. D'Ancona, Il enerale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] col quale entrò nell'esercito regolare. Partecipò alla guerradel 1866, e dopo Custoza abbandonò la carriera militare, diresse il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolo; ma subito dopo il 20 settembre 1870, l'A., che aveva seguito l'esercito ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 4 marinai, una decina di opliti (al tempo della guerradel Peloponneso), da 10 a 20 ufficiali e sottufficiali, e circa eliche multiple, ecc., in modo che fra il 1860 e il 1870 l'elica aveva completamente sostituito la ruota, ove si eccettuino alcuni ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dettato nuove norme di politica indigena e nel 1865 s'era recato egli stesso in Algeria. Ma la guerra con la Prussia del1870-71 aveva sospeso l'espansione coloniale francese, ripresa solo dieci anni dopo, principalmente per rialzare il prestigio ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1838; C. A. Marques, Diccion. da prov. do Maranhão, Bahia 1870; F. B. de Souza, Lembranças e curiosidades do valle do Amazonas, Reybaud, Le Brésil et Rosas, Parigi 1851. - Sulla guerradel Paraguay: G. Thompson, The Paraguayan War, Londra 1869; ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...