Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] del primo decennio del XX. La causa di ciò si deve ricercare soprattutto nel fenomeno migratorio, che diede la sua impronta a tutta la vita calabrese dell'ultimo cinquantennio.
L'emigrazione calabrese s'iniziò, fra il 1870 e la guerradel Vespro, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse con la pace di Carlowitz nei negoziati della quale si con la dottrina musulmana) nella costituzione ottomana del1870 e del 1908 e mantenuta nella famiglia ottomana quando fu ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] nel 1870 alla limitazione delle superficie di terre demaniali acquisibili (leggi del1870 e quella del 1892 la lingua fuori il che è un segno di disprezzo; nelle danze di guerra si teneva sempre fuori la lingua. Si battevano con lance di legno munite ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , laboriosa nell'ambito dell'economia tedesca.
La guerra mondiale. - Scoppiata la guerra nei primi giorni di agosto del 1914, la Francia mostrò subito di darle un carattere di rivincita a quella del1870-71, portando la lotta in Alsazia, quantunque ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] ); la sua popolazione è salita da 11.000 a 251.000 ab. fra il 1870 ed il 1928, per superare i 287.000 nel 1940. Sebbene Atene e il azioni di guerra, ma più gravi che altrove vi furono gli effetti della carestia, data la povertà del territorio e ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] alla guerradel 1848. Seguendo le tendenze all'erudizione, che eran della cultura nella Firenze del Capponi e del Vieusseux italiane (Pisa 1863-64), e altri nella Scelta del Romagnoli (1865-1870): soggetti, come l'Attila Flagellum Dei, il Libro ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] contiene sei novelle, tutte ispirate alla guerradel Settanta e condotte secondo i procedimenti del più crudo verismo, dello Z., di alla morte con la moglie, Alexandrine Meley (sposata nel 1870), da cui non ebbe figli; due gli nacquero, illegittimi ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] dopo la conchiusione del trattato di pace del 6 agosto 1849". Scoppiata la guerradel 1859, ebbe incarico (14 novembre 1870) di dirigere una scuola tecnica ivi istituita, ma fu breve la sua permanenza nella definitiva capitale del regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] a Genova, dove nel 1854 strinse relazione con Garibaldi.
Durante la guerradel 1859 il C., insieme coi fratelli Ernesto ed Enrico, s'arruolò la guerra franco-prussiana, il C. incitò il governo all'occupazione di Roma e, negli anni successivi al 1870, ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] di ministro della Guerradel governo dittatoriale in difficile momento. Dopo la campagna del 1860-61, rientrò Note sopra alcuni particolari della battaglia di Gravelotte-S. Privat del 18 agosto 1870 (Roma 1875).
La sua opera di capo di Stato maggiore ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...