• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3360 risultati
Tutti i risultati [3360]
Biografie [1319]
Storia [955]
Arti visive [268]
Religioni [183]
Diritto [167]
Letteratura [156]
Geografia [117]
Economia [104]
Storia contemporanea [85]
Temi generali [89]

MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl Alberto Baldini Barone e feld-maresciallo prussiano, nato a Dresda il 24 febbraio 1809, morto a Karlsbad il 17 giugno 1885. Col grado di generale, fu nominato nel 1861 governatore [...] dalla parte dell'Austria; assolse quindi, con successo, una missione diplomatica presso lo zar di Russia. Scoppiata la guerra del 1870 contro la Francia, ebbe il comando di un corpo della 1ª armata che costituiva la destra dello schieramento ... Leggi Tutto

MOUNET, Jean-Sully

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNET, Jean-Sully (detto Mounet-Sully) Guido Ruberti Attore drammatico francese, nato a Bergerac il 27 febbraio 1841, morto a Parigi il 1° marzo 1916. Compiuti gli studî classici e iniziati quelli giuridici [...] , dove ottenne un premio per la commedia, che gli valse l'assunzione al teatro dell'Odéon. Dopo aver combattuto nella guerra del 1870, esordì alla Comédie-Française (1872), interpretando Oreste nell'Andromaque e Rodrigo nel Cid. Il M.-S. continuò a ... Leggi Tutto

LA NOË, Gaston-Ovide de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOË, Gaston-Ovide de Attilio Mori Ufficiale e geografo francese, nato a Limoux (Aude) nel 1836, morto a Parigi il 1° settembre 1902. Partecipò come ufficiale del genio alla guerra del 1870 e si occupò [...] delle prime opere in cui siano stati trattati in modo sistematico i problemi di questo ramo della geografia fisica. Vicedirettore del "Service", di cui assunse poi la direzione tenendola sino al suo collocamento a riposo col grado di generale (1898 ... Leggi Tutto

PRESSENSÉ, Edmond Dehault de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSENSÉ, Edmond Dehault de Teologo protestante, nato a Parigi il 3 giugno 1824, morto ivi l'8 aprile 1891. Studiò a Losanna, Halle e Berlino; nel 1847 divenne pastore alla chiesa Taitbout a Parigi, [...] stato, ufficio che abbandonò in occasione della guerra del 1870. Dopo la caduta dell'impero si occupò di politica in senso liberale e delle sue pubblicazioni scientifiche; nel 1883 entrò a far parte del senato e nel 1890 dell'Académie des sciences ... Leggi Tutto

LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de Adriano Alberti Generale francese, nato a Lorient nel 1849, morto a Pont-Scorff (Morbihan) nel 1927. Sottotenente nel '69, ferito durante la guerra del [...] 1870-71, percorse gran parte della carriera nel servizio di Stato Maggiore. Fu professore alla scuola superiore di guerra. Generale di divisione nel 1906, ebbe poi il comando di un corpo d'armata e divenne membro del consiglio superiore di guerra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de (1)
Mostra Tutti

KOCH, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Alexander Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] gli studî per fare come volontario la guerra del 1870-71; laureatosi, entrò nel servizio dello stato nella Baukommission di Stoccarda e nel tempo stesso attese all'insegnamento tecnico quale assistente e libero docente. Nel 1880 ebbe l'ispettorato ... Leggi Tutto

FOREY, Èlie-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREY, Èlie-Frédéric Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 19 gennaio 1804, morto ivi il 21 giugno 1872. Partecipò alle campagne di Algeria raggiungendovi il grado di colonnello. [...] , formato su due divisioni, una delle quali comandata dal Bazaine, che gli successe nel comando in capo. La presa di Puebla del 17 maggio 1863 valse al F. il grado di maresciallo di Francia. Infermo, non poté prender parte alla guerra del 1870. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – MESSICO

VICAIRE, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1937)

VICAIRE, Gabriel Diego Valeri Poeta francese, nato a Belfort nel 1848, morto a Parigi nel 1900. Combatté nella guerra del 1870; poi visse tra Parigi e Ambérieu, nella regione della Bresse. I suoi libri [...] della poesia "decadente" che, col suo grande successo, non nocque, anzi giovò alla fama dei nuovi poeti. Principali raccolte liriche del V.: Les émaux bressans (1890), Fleurs d'avril (1890), À la bonne franquette (1892), Rosette en paradis (1892), Au ... Leggi Tutto

ZOBELTITZ, Hanns

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOBELTITZ, Hanns Romanziere tedesco, nato, come il fratello Fedor, nel castello di Spiegelberg il 9 settembre 1853, morto a Bad Oeynhausen il 4 aprile 1918. Partecipò alla guerra del 1870, fu ufficiale [...] fratello. I più notevoli sono Arbeit (1904), Der Alte auf Topper (1915) e Auf märkischer Erde (1910). Del suo amore per la terra natia e delle sue capacità descrittive ed evocative, diede prova, oltre che nei racconti, anche nell'opera autobiografica ... Leggi Tutto

TOCHÈ, Raoul

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCHÈ, Raoul Alberto Manzi Autore drammatico e giornalista francese, nato a Bougival nel 1850, suicida a Chantilly nel 1895. Partecipò alla guerra del 1870 e fu, poi, collaboratore di numerosi giornali, [...] tra cui il Gaulois, con varî pseudonimi. Scrisse per il teatro molti lavori, quasi tutti in collaborazione con Blum, Siraudin, Vibert, ecc., apportandovi comicità e satira garbata. Si ricordano tra le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 336
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali