• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3360 risultati
Tutti i risultati [3360]
Biografie [1319]
Storia [956]
Arti visive [269]
Religioni [183]
Diritto [167]
Letteratura [156]
Geografia [118]
Economia [104]
Storia contemporanea [85]
Temi generali [89]

MASSON, Louis-Claude-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSON, Louis-Claude-Frédéric Alberto Maria Ghisalberti Storico francese, nato a Parigi l'8 marzo 1847, ivi morto il 19 febbraío 1923. Ebbe una buona cultura classica, che perfezionò con viaggi in Inghilterra [...] e Germania. Prese parte alla guerra del 1870-71, indi si dedicò agli studî storici, che le sue funzioni di son ministère, 1884, e prima, 1878, la pubblicazione dei Mémoires del Bernis), mettendo in rilievo ottime qualità di erudito, se non sempre di ... Leggi Tutto

RIEZLER, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEZLER, Sigmund Walter Holtzmann Storico tedesco, nato il 2 maggio 1843 a Monaco, di Baviera, morto ivi il 28 gennaio 1927. Laureatosi nel 1869 all'università di Monaco, partecipò come volontario alla [...] guerra del 1870-71; nel 1871 divenne conservatore dell'archivio dei principi Fürstenberg in Donaueschingen, nel 1883 bibliotecario nella al 1726, voll. 8, Gotha 1878-1914; 2ª ed. del I volume, 1927) è il frutto di numerose ricerche particolari; essa ... Leggi Tutto

LUMIÈRE, Louis-Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMIÈRE, Louis-Jean Inventore francese, nato a Besançon il 5 ottobre 1864. È stato uno dei più noti ricercatori nel campo della tecnica fotografica e cinematografica, coadiuvato nella sua opera dal fratello [...] Augusto Mario, nato il 19 ottobre 1862. Il padre era fotografo e trasferitosi, dopo la guerra del 1870, a Lione, vi apriva, nel 1883, uno stabilimento per la fabbricazione di lastre alla gelatina-bromuro; qui egli condusse le sue maggiori ricerche. ... Leggi Tutto

HERBETTE, Jules-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBETTE, Jules-Gabriel Lello BONIN-LONGARE Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1839, morto ivi il 17 dicembre 1901. Fu ammesso nella carriera consolare nel 1860. Durante il Secondo Impero [...] Schnaebélé (1887), l'incidente prodottosi in seguito al viaggio a Parigi dell'imperatrice Federico (1891), le feste giubilari della guerra del 1870 (1895). L'H. tenne testa a quella difficile situazione con tatto, energia, e non senza fortuna, sino a ... Leggi Tutto

HAUSSONVILLE, Joseph-Othenin-Bernard de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Joseph-Othenin-Bernard de Cléron, conte di Mario Menghini Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 29 maggio 1809, morto ivi il 27 maggio 1884. Percorse per alcun tempo la [...] Eletto deputato nel 1842, fu riconfermato nel 1846. La rivoluzione del febbraio 1848 lo fece rientrare nella vita privata. Si dedicò Prévost Paradol al Corpo legislativo. Durante la guerra del 1870-71 protestò pubblicamente contro le imposizioni dei ... Leggi Tutto

VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di Franco VALSECCHI Diplomatico sassone e austriaco, nato a Dresda il 13 gennaio 1819, ivi morto il 16 ottobre 1895. Esordì nella diplomazia sassone: nel [...] austriaco, per un'alleanza austro-franco-italiana contro la Prussia. Durante la guerra del 1870 si recò a Firenze per promuovere la progettata triplice; ma le vicende della guerra resero vana la sua missione. La vittoria germanica e la caduta di ... Leggi Tutto

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di Scrittore, uomo politico francese, nato a Gurcy-le-Châtel il 21 settembre 1843, morto a Parigi il 1° settembre 1924. Era figlio di Giuseppe (v.). [...] Laureatosi in diritto a Parigi, prese parte alla guerra del 1870-71 in qualità di sottotenente d'artiglieria della guardia nazionale della Senna, meritandosi la croce della Legion d'onore. Eletto (1871) all'Assemblea nazionale, votò quasi sempre con ... Leggi Tutto

LANFREY, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFREY, Pierre Georges Bourgin Storico e uomo politico francese, nato a Chambéry il 26 ottobre 1828, morto a Parigi il 15 novembre 1877. Figlio di un ex-ufficiale degli eserciti napoleonici, fece degli [...] (1875), dove si trovano gli studî preliminari sulla campagna in Russia. Fece la guerra del 1870-71 nell'esercito della Savoia, poi fu eletto rappresentante delle Bocche del Rodano nell'Assemblea nazionale. Ivi sostenne la politica di Thiers, il quale ... Leggi Tutto

HOUSSAYE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSSAYE, Henri Georges Bourgin Storico francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1848, morto il 23 settembre 1911. Figlio di Arsenio H. (v.), esordì nella produzione storica con una mediocre Histoire [...] poi, dopo un viaggio in Grecia, preparò una Vie d'Alcibiade, che uscì nel 1872. Ma avendo preso parte alla guerra del 1870-71, sentì più gagliarda l'inclinazione per la storia militare e precisamente per quella napoleonica; e mentre scriveva per la ... Leggi Tutto

FORBES, Archibald

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Archibald Giuseppe GALLAVRESI Giornalista scozzese, nato nel Morayshire (Scozia) il 17 aprile 1838, morto a Londra il 30 marzo 1900. Dopo aver militato nell'esercito, collaborò al Daily News [...] come corrispondente. Si recò dapprima nel campo tedesco durante la guerra del 1870-71, e il secondo assedio di Parigi contro i Comunardi (v. la raccolta di queste corrispondenze in: Experiences of the war between France and Germany, Londra 1871). Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBES, Archibald (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 336
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali