• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3360 risultati
Tutti i risultati [3360]
Biografie [1319]
Storia [956]
Arti visive [269]
Religioni [183]
Diritto [167]
Letteratura [156]
Geografia [118]
Economia [104]
Storia contemporanea [85]
Temi generali [89]

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] e per venire alla scuola naturalista, Les Soirées de Médan, che ne sono un'affermazione collettiva, comprendono sei novelle sulla guerra del 1870, di Émile Zola, Guy de Maupassant, J.-K. Huysmans, Paul Alexis, Henry Céard e Léon Hennique: il maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta

Enciclopedia Italiana (1934)

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta Alberto Baldini Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] dell'impero, il M.-M. stava forse per essere sostituito con un governatore civile, quando, scoppiata la guerra del 1870, ebbe prima il comando del I corpo d'armata nell'Alsazia settentrionale, e subito dopo il comando superiore di tutte le truppe ... Leggi Tutto

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] di questo, granduchessa Caterina Pavlovna di Russia. A differenza del padre, G. pose al suo avvento ogni studio a conciliarsi un atteggiamento che per poco non anticipò di tre anni la guerra del 1870. G. all'ultimo momento rifiutò la sua firma e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

LANGBEHN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGBEHN, Julius Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato a Hadersleben (Schleswig-Holstein) il 26 marzo 1851, morto a Rosenheim il 30 aprile 1907. Figlio d'un insegnante costretto a emigrare dalla [...] persecuzione politica danese, crebbe poveramente a Kiel. Per partecipare, volontario, alla guerra del 1870, interruppe gli studî universitarî, e li riprese più tardi a Monaco dopo un viaggio a Venezia e nell'Italia settentrionale. Nel 1881 si recò, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGBEHN, Julius (1)
Mostra Tutti

OYAMA Ivao

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMA Ivao Alberto BALDINI Maresciallo giapponese, nato a Satsuma nel 1842, morto a Tōkyō nel dicembre 1916. Dopo avere preso parte attiva al rinnovamento politico-sociale iniziato dal Mikado (1868), [...] Europa. Trovandosi in Francia allo scoppio della guerra del 1870, ne colse occasione per osservare sul posto 1884 ritornò in Europa in missione a scopo di studî militari. Scoppiata la guerra cino-giapponese (1894) l'O. ebbe il comando di un corpo d' ... Leggi Tutto

OHNET, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

OHNET, Georges Salvatore Rosati Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel [...] notevole tra gli scrittori di secondo ordine. I romanzi più noti del ciclo Los batailles de la vie sono: Serge Panine (1881; rose, 1887; L'âme de Pierre, 1890). Durante la guerra mondiale scrisse una specie di memoriale degli avvenimenti. Journal d ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHNET, Georges (1)
Mostra Tutti

SIGMARINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] allora esso costituisce un distretto prussiano. Il principe Carlo Antonio fu padre del principe Leopoldo, la cui candidatura al trono di Spagna provocò la guerra del 1870-71, e del principe Carlo, principe (1866) poi re (1881) di Rumania. Bibl.: R. v ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENZOLLERN – FEICHTMAYR – STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO

MULLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] durante la guerra del 1870, lavorando alla ricostruzione dei ponti della zona occupata dall'esercito tedesco, oltre confine. Terminata la guerra, frequentò, a Berlino, lezioni all'università e all'accademia industriale, applicandosi con particolare ... Leggi Tutto

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Lumigny il 23 febbraio 1841, morto a Bordeaux il 6 ottobre 1914. Appartenente a famiglia di vecchia nobiltà, [...] nella carriera militare, partecipò come ufficiale alla guerra del 1870 e fu fatto prigioniero nella capitolazione di Metz l'abbandono dell'operaio e l'ateismo, e in favore del sentimento cattolico e di una concezione corporativa. Nacquero così i ... Leggi Tutto

MOLTKE, Helmuth Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Helmuth Johann von Adriano Alberti Generale tedesco nato nel 1848 a Gersdorf, nipote del maresciallo M. vincitore delle guerre del 1866 e 1870, partecipò come aspirante ufficiale alla guerra [...] del 1870; nel 1879 ufficiale di Stato maggiore; nel 1882 aiutante di campo dello zio, rimanendo in tale carica fino alla scoppio del conflitto mondiale (1914) si trovò generalissimo. Giudicato, in pace, capo abile e intelligente, non fu in guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 336
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali