MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] l’intasamento dei gradi superiori, legato alla Grande Guerra, sia perché non aveva potuto frequentare la Scuola di guerra alla quale febbr. 1927, ebbe subito il comando della 171° legione Vespri di Palermo, con il grado di console, equivalente, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] dei rioni, le aquile romane, le tabelle con l'iscrizione SPQR. Il lavoro, di grande impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra italiani viventi, Firenze 1889, p. 187; Il Vespro siciliano diE. E., in L'Esposizione nazionaledi ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] della guerra di conquista francese in Africa. Nello stesso periodo scriveva anche i due drammi Masaniello (1840) e I Vespri , tra le quali le Lettere dall'Oriente, una sorta di diario dei suoi vagabondaggi in quelle terre. Tra l'aprile e l'agosto del ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] citate, ricordiamo: Gli ultimi giorni di Venezia o I vespri veronesi e Campo Formio, Milano 1860; Maria Maddalena, gli dei Borgia, ossia La corte romana ai tempi di papa Alessandro VI, I-II, ibid. 1862; Storia aneddotica politica militare della guerra ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] 132ª Monte Velino (Avezzano), 171ª Vespri (Palermo) e 176ª Cacciatori e Guide della Stella d’Italia, e dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Dopo V. Ilari - A. Sema, Marte in orbace. Guerra, esercito e Milizia nella concezione fascista della nazione, Ancona ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] . Seguì molto probabilmente una guerra verbale tra le fazioni, alimentata con un'ordinanza del 1689. La permanenza dei maestro a Milano non fu lunga: nel i vespri delle solennità dell'anno. op. 3, ibid. 1667; Inni a voce sola per tutti i vespri, 4 ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] consistenti in cantar messe, e Vespri insieme col Padre nella sua Cappella Alleanza per non aver fatto guerra alla Francia orleanista scaturita dalla rivoluzione in L’Ordine di santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992, pp. 242-309; ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] nel corso dei successivi vent'anni: la riconquista della Sicilia passata agli Aragonesi dopo i Vespri siciliani. Le nella vita del D., che vide chiudersi un lungo periodo di guerre quasi continue durante il quale era pervenuto ai gradi più alti della ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] Roma 1893), Versi nuovi (ibid. 1894), Vespri di maggio (ibid. 1897) e A nella contrapposizione che, all'indomani della guerra mondiale, si stabilisce tra chi ; Lampade nel sacrario, Foligno 1929; L'imperatrice dei cinque re, ibid. 1931; "Ti porto via ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] anni la sua casa divenne uno dei salotti intellettuali più in vista di Firenze carattere storico: la Cinzica, I vespri siciliani, La morte di Galeazzo Sforza ?
Adopratasi con opere di beneficenza durante la guerra del 1866, accolse in casa, alla fine ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...