Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ogni impresa che richiedesse impegno, specialmente nei pericoli della guerra. Per affrontarli, alcuni, come gli Spartani, si San Remo negli anniTrenta costituirono un'importante manifestazione. Il comitato permanente dei premi, presieduto dall ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che durante la seconda guerra mondiale erano stati dei nuovi prodotti, prima che gli altri paesi avviassero la propria produzione su scala abbastanza grande. I tempi di imitazione per i paesi in via di sviluppo arrivavano spesso a trent'anni ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dei prezzi. Nella tab. VI sono indicati i poteri calorifici di alcuni importanti derivati del petrolio e di alcuni combustibili alternativi.
A partire dagli annitrenta negli Stati Uniti, dagli anni tra le due guerre mondiali i gruppi petroliferi ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] inadeguate.
Alla fine degli anniTrenta del 20° secolo ha M. Julia.
La medicina, però, non ha ancora affrontato la critica dei suoi enti primi (per es. "Che cos'è un organo?") nella Madawar, durante la Seconda guerra mondiale, aveva già portato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] agli aspetti pratici della guerra, dell'esplorazione, dell'agricoltura nel ghiaccio.
Verso la fine degli anniTrenta, i geologi inglesi, che avevano esistenza di una successione di magmi, il primo dei quali era più siliceo degli altri, così ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] trenta e negli anni quaranta. Questi movimenti e altri analoghi hanno conosciuto una considerevole rinascita negli anni settanta, e costituiscono attualmente una potente corrente sociale e politica nella maggior parte dei paesi musulmani. In anni ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] danaro contante si raccoglie nelle mani dei banchieri e mercanti, che dispongono di ai re: ‟Per suo mezzo in guerra essi trovano ovunque danaro per i loro la Safni); fenomeno che si dilaterà negli annitrenta con la costituzione dell'IMI prima e dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] per esempio quelli dei reduci di guerra o quelli destinati annitrenta (la costituzione dell'INPS e dell'INAIL è del 1933), e prosegue negli anni sessanta e settanta seguendo un processo estensivo delle coperture e dei benefici, poco consapevole dei ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] da una drastica riduzione dei salari (si dimentica facilmente che la recessione degli annitrenta veniva presentata come spese in armamenti con la guerra del Vietnam negli anni sessanta e la crisi petrolifera degli anni settanta. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] conseguenze di fattori esogeni: dalla variabilità dei raccolti alle guerre, dallo sfruttamento di nuovi giacimenti ripresa sarebbe iniziata, ma l'esperienza della grande crisi degli annitrenta gli ha fatto sorgere più di un dubbio sulla questione ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...