Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Thorez nel 1936.
Impegno a sinistra dei cattolici in Europa tra guerra e dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Anna Maria Enriquez, che lavorano a cavallo fra gli anniTrenta e Quaranta nella Biblioteca apostolica vaticana insieme ad Alcide De ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Stati Uniti dichiara una 'guerra' alla droga, ciò può avere come conseguenza un aumento dei finanziamenti destinati alla polizia; (boroughs) e rurali (counties) a partire dagli annitrenta dell'Ottocento. Va osservato tuttavia che all'interno di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nel vecchio continente - comincia a far capolino in Gran Bretagna negli annitrenta, che precedono la dissoluzione dell'impero e la seconda guerra mondiale. Questa autentica esplosione dei consumi di ogni genere, che aveva avuto il suo epicentro nell ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sua opera di classificazione sociale.
La guerra interrompe tutte le attività sportive dei paesi in conflitto, ma contribuisce di un ritorno ai valori della vita.
Negli anniTrenta la crisi economica internazionale imperversa disseminando povertà ed ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] successivo alla prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della seconda guerra mondiale. Sotto fine degli annitrenta, proprio per approfondire la conoscenza delle relazioni che intercorrono tra le attività dei settori dell'economia ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] in una situazione di emergenza, con la guerra civile che si aggiungeva alla guerra fuori dei confini.
Se tuttavia il giacobinismo ha nelle lotte sociali e politiche della Francia tra gli annitrenta e settanta. Egli, che individuò il suo eroe nell ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...]
A partire dagli annitrenta iniziano a svilupparsi puramente conflittuale; ogni gruppo è in stato di guerra aperta o latente con tutti i gruppi confinanti i capi si fanno garanti. Il monopolio dei rapporti con l'invisibile comporta la gestione delle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] teologia, soprattutto protestante, che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della "città secolare intorno agli annitrenta la categoria di secolarizzazione torna ad avere una certa rilevanza nel lavoro dei sociologi americani ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] . La guerra di Troia è un'epopea che affida all'aedo il ricordo imperituro dei posteri; le guerre rivoluzionarie del (a cura di), L'estetica della politica. Europa e America negli annitrenta, Roma-Bari 1989.
Walzer, M., On the role of symbolism ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] della meccanica: quei «trent’anni straordinari», per usare le guerra, la strategia della leggerezza viene rafforzata dall’impiego sapiente e appassionato della precompressione. Autore di una serie di brevetti di dispositivi per la tensione dei ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...