Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] sviluppi economici della città. Negli anniTrenta infatti nelle fabbriche di Berlino la lavorazione dei tessuti di tela e di una battaglia condotta casa per casa. Le distruzioni che la guerra causò furono immani. Un terzo delle abitazioni e il 60% ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, diversi pagamenti in Spagna di cui il G. incaricò uno dei suoi agenti di Londra; minuziosamente documentata, negli ultimi trent'anni, negli studi del Carandé e del Pacini.
Molti dei prestiti forniti dal G. ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] genn. '51, fu condannato a venticinque anni di ferri e alla multa di seicento B. con un gruppo di trenta prigionieri fu destinato al carcere guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1º battaglione dei ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] dei diversi gruppi di immigrati. Quelli italiani hanno addirittura creato involontariamente un idioma, chiamato lunfardo.
L'industrializzazione della città, iniziata negli anniTrenta giardini, dopo la Seconda guerra mondiale è stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] toccato nel 1999, con 50.000 arrivi dal Kosovo in guerra. Inoltre, gli sbarchi in Sicilia nel 2011 non rappresentano dei profughi in arrivo dall’Africa settentrionale dopo le rivoluzioni del 2011 non è senza precedenti, tutt’altro. Negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] dei vasti sommovimenti causati dalle migrazioni dei cosiddetti «», si aprì un periodo tumultuoso contrassegnato dall’ascesa dei mediterranea. La fine della Prima guerra mondiale (1918) cancellò Russia, e Francia. Negli anniTrenta l’Italia fascista si ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] di più larga scala. La contrapposizione interna e la guerra civile, dunque, tra uno schieramento guelfo ed uno anniTrenta e gli inizi dei Quaranta.
Espressione di questa fase di preminenza imperiale fu il governo dei legati, dei vicari e dei ...
Leggi Tutto
Kuwait
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Soggetto all’impero ottomano dal 16° sec., l’attuale K. rimase relativamente autonomo da Istanbul ed esposto alle incursioni delle tribù nomadi dell’interno. [...] dalla fine degli anniTrenta, di ricchi giacimenti di idrocarburi consentì dopo la Seconda guerra mondiale una crescita regnante, che dal 1921 alternava alla guida del Paese i discendenti dei due figli di Mubarak as-Sabah, Giabir as-Sabah e Salim ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] a Venezia rispettivamente per trenta o per trentasette anni. Il Sebregondi afferma a Firenze. Il B. dà giudizi sulla guerra d'Ungheria e sull'opera di don 'aggressione al Sarpi è avvenuta "per opera dei Nunzio". Infine si lumeggia la figura dell ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] le famiglie dei guerriglieri al fine di domarne la resistenza. L'esempio fu seguito, durante la Prima guerra mondiale, Sovietica i campi di lavoro accoglievano, verso la fine degli anniTrenta del Novecento, dai 10 ai 40 milioni di prigionieri. In ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...