GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Il 2 febbr. 1932 il ministro della Guerra C. Gazzera lo promosse al grado di 70-128).
A differenza di altri massacri - dei quali in seguito il G. cercò di scaricare , Roma 1948; La Libia redenta. Trent'anni di passione italiana in Africa, Napoli 1948 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] italiane sia straniere.
A partire dalla fine degli anniTrenta, constatando - scrisse aposteriori - che "la una generazione, in Il Tempo, 1946 (I: Dalla guerra alla politica, 21 luglio; II: Sdegno dei combattenti, 23 luglio; III: Non si può calpestare ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] lega veneto-fiorentina, per far riprendere la guerra (1445-1446).
L'E., che aveva 1444, l'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politica economica, fine degli anniTrenta (ora al Louvre). Dal 1443 al 1452, anni di ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] maestro. Questi meditava di lanciare, a guerra finita, presso il Bocca di Torino, massime durante la sua presidenza di facoltà negli anniTrenta, il F. provvide a fare, e a scrivere che Cesare fu il massimo dei Romani perché fu il primo degli ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] dei pirati, poiché nella conformazione ricordava una nave, conteneva al suo interno non meno di trenta (ibid., p. 1209). Tre anni dopo, partendo da Capua per di C.A. Garufi, 1936-1938.
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] tempi", assunse dopo la guerra, nell'ottobre 1919, dei patti lateranensi.
Continuò a scrivere molto: agli articoli su vari quotidiani (Il Corriere della sera, Il Resto del Carlino, La Stampa, L'Italia) e riviste, aggiunse, nel corso degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della seconda metà degli anniTrenta, risultò eletto alla guerra di Tripoli e l'opinione socialista, Napoli 1912; Il socialismo contemporaneo: lineamenti storici, Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915; La vertenza dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] fuori le Mura.
Alla fine della guerra, nel 1945 viene reintegrato nell’insegnamento Vinay che, più di trent’anni dopo, ricorda quell’ il mio ideale di un libro di storia: ridurre la notizia dei fatti a un racconto di un dramma dell’anima. E ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dello Stato scaturiti dalla Rivoluzione francese.
Nei primi anniTrenta a Firenze la vita del L. si caratterizzò appello contro la guerra nucleare.
In quegli anni gli "appelli" di intellettuali che accompagnarono la convocazione dei convegni per la ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei Credito nazionale (organo finanziario della Federazione bancaria it aliana).
In campo politico, negli anni della prima guerra Indicem; O. Barrese-M. Caprara, L'anonima DC. Trent'anni di scandali da Fiumicino al Quirinale, Milano 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...