MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , Umbria e Italia settentrionale. Dagli anniTrenta concorse al raggiungimento di questi risultati anche . M. e L.B. Alberti, Cesena 2000; Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - A. Donati - E. Gamba ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ripetevano disposizioni degli anniTrenta che riguardavano il Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana titolo papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di maturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di Secchia).
Nei primi anniTrenta, la linea del Comintern Una selezione della corrispondenza è contenuta in La guerra di posizione in Italia: epistolario 1944-1964, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] a sì misera operosità (Ricotti 1856, p. 386).
Gli anniTrenta: storia e filosofia come impegno civile
Il riferimento conclusivo di anni fra il 1843 e il 1848. Seguì «la guerra d’indipendenza», un’illusione grandissima, scrive, che resterà uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] ufficiale nella Prima guerra mondiale, ne visse tutta la tragedia; negli anniTrenta condivise con Benedetto Croce studiare il gesuitesimo ho sentito il bisogno di occuparmi di uno dei punti più ardui del cristianesimo: la dottrina della grazia» (cit ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta 8 nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a Carlo V, impegnato nella guerra della lega di Smalcalda, ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] ancora nati, mentre vi erano già arrivati sul finire degli anniTrenta i Carmelitani, i quali però, insediati presso quella che sconfitto in Sicilia Marcovaldo di Annweiler, il più potente dei capi tedeschi rimasti in Italia meridionale.
L'intesa tra ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] , a precedenti ascendenze moschiane e paretiane.
Prese parte alla guerra mondiale combattendo sul fronte del Cadore come tenente e poi di contrastare lo strapotere dei grandi gruppi monopolistici.
Nel D. degli anniTrenta si assiste insomma ad ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] su richiesta del ministro della Guerra M. de Vignolle, stanco delle temperie più moderata degli anniTrenta; una settimana prima di I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e regolamentazione economica, caratteristico degli anniTrenta. Sul versante dei suoi interessi storico-politici, pubblicò fine però alle suggestioni provenienti dalla memoria della Grande Guerra, che pure Parri non aveva mai smesso di coltivare ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...