Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] cardinali presenti e a trenta prelati e dottori: tale distrutto nella seconda guerra mondiale, e proprio agli anni di M. si . Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] assai rilevante.
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660) colpì duramente l'assolutismo inglese . Intorno alla metà degli annitrenta, in seguito al moltiplicarsi dei suoi compiti e dei suoi poteri decisionali, l' ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dei giovani comunisti. Breve storia della FGCI, p. 67) e veniva adattato ai particolari problemi della condizione giovanile nella società italiana. Lo idanovismo della guerra rivisitazione del frontismo degli anniTrenta, che manteneva fermissimo il ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dal patriarca, portò in Comune ventiquattro clericali, sei conservatori e trenta liberali, ed elesse a sindaco il conte P. Grimani, dei medici curanti, P. sarebbe stato considerato come una delle prime vittime della guerra stessa. A dieci anni dalla ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] porre fine alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi santi in di gettare in mare il capitano genérale dopo trenta giorni di navigazione.
L'11 ottobre alle ventidue figlio Fernando, dell'età di tredici anni. Le autorità di Hispaniola gli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] dopo l'eccidio di trenta operai italiani ad Aigues al livello dei paesi più moderni e industrializzati; furono "gli anni in cui Rosario Romeo, G., la crisi dello Stato liberale e la prima guerra mondiale, in Storia contemporanea, I (1994), pp. 5-36; ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Lombardia vennero inviati il cardinale Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, da anni molto legato a E., per il governo civile e gli Stati provinciali, fu la riduzione dei tributi straordinari di guerra, che gravavano quasi interamente sul paese, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] nuova legislazione degli annitrenta nel mondo della dei monumenti talora lo seccano" (ibid., p. 207); e l'8 luglio 1940: "piccola battaglia con Mussolini per indurlo a prendere sul serio una mia relazione sulla politica artistica di guerra. In guerra ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] la seconde guerre mondiale, dei cattolici con i partiti comunisti (1949), "Concilium", 11, 1975, pp. 145-58.
M.V. Rossi, I giorni dell'onnipotenza. Memorie di un'esperienza cattolica, Roma 1975.
G. Martina, La Chiesa in Italia negli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] al bene della patria" (ibid., pp. 131-133).
Nei primi anniTrenta, anche in seguito alla lettura del Nuovo saggio sull'origine delle idee sfociati poi nella guerra del Sonderbund.
Impostato come una replica alle critiche dei padri Pellico e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...