DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ma appartenente al Regno sardo. Sette anni prima il padre vi si era trasferito , dichiarando: "La guerra d'Oriente, o signori, ci ha dato dei risultati che io, Il ruolo svolto dal D. nei successivi trenta giorni, quelli che portarono a Lissa, ci ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sviluppato, sin dagli anniTrenta nei suoi scritti, sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, S. Leone ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Lettore di teologia, negli anniTrenta del secolo Ghislieri insegnò mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. I rappresentanti papali a Madrid d'Alba e l'arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes avallò la sospensione di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] divennero i portavoce principali del dissenso. Allo scoppio della prima guerra mondiale R. Rolland, con il suo Au-dessus de la vere motivazioni dei dissenzienti. H. J. Laski, il maggior intellettuale laburista inglese degli annitrenta-quaranta, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] annitrenta e la firma del trattato di amicizia tedesco-sovietico dell'agosto 1939, alla vigilia della seconda guerra di un Consiglio d'Europa composto da due organi: il Comitato dei ministri e l'Assemblea consultiva. Lo statuto fu firmato il 5 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La crisi degli annitrenta e il periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale accelerano ancora nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990). Per l'insieme dei paesi occidentali sviluppati si è passati da oltre il 70% del totale mondiale, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] lungo respiro, di un modello di società ideale riduce l'attrattiva dei regimi autoritari agli occhi di coloro che danno alle idee e in cui la crisi mondiale degli annitrenta e la seconda guerra mondiale avevano accelerato l'affermarsi dell'industria ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] discussione parlamentare per effetto dei pieni poteri attribuiti al gabinetto di guerra (il ministero La Marmora (lentezza della stampa, che si trascinò per quasi trent’anni; scarsissima distribuzione commerciale), introduce un modello di dizionario ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] lui rappresentati e per un altro si piegava al culto reverente dei fatti, in qualche modo si ripropose anche a Pisa. Ed questo aveva goduto fin verso la metà degli anniTrenta era andato impallidendo quando, con la guerra di Spagna e poi, nel 1938, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Nel sec. XX, fino agli annitrenta, tre importanti imperi - quello dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...