Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] ad accrescere il potere d'acquisto dei consumatori. Questa politica urtava contro degli USA nella crisi europea degli anniTrenta. Si rifiutò comunque, come il a Pearl Harbour e la conseguente dichiarazione di guerra al Giappone dell'8 dic. 1941, R. ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] e quindi romani. L’intensificarsi della guerra tra Roma e i Parti, nel . d.C. cominciò la ristrutturazione dei santuari più importanti e la monumentalizzazione della di trionfo, eretto nel 220 e restaurato negli anniTrenta da M. Amy. Nel marzo 2016, ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] lo stesso Vargas. Tuttavia, col sostegno dei vertici militari, nel nov. 1937 il presidente sociali inaugurata nei primi anniTrenta col varo di una un pronunciamento militare al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e diplomatico sovietico (n. Kotel, Dobrugia, 1873 - m. 1941). Militante socialista fin dall'adolescenza, partecipò al movimento insurrezionale degli anni 1905-07 in Romania. Internazionalista [...] Rivoluzione d'ottobre, durante la guerra civile fu presidente del Consiglio dei commissarî del popolo in Ucraina. la grande epurazione della metà degli anniTrenta, fu processato nel 1938 e condannato a venti anni di reclusione; non si conosce il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1778, si concentrò l'interesse dei Milanesi, e a lato della Scala, per disposizioni date trent'anni dopo da Eugenio de Beauharnais, , ne eredita pure la politica; e nel 1452 è nuovamente in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] 'arco degli anniTrenta.
La sezione dei registi esuli, che affrontano problemi drammatici come la guerra civile, i desaparecidos, la tortura.
All'interno del paese alcuni giovani cineasti, pur controllati da una censura ferrea, sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] , hanno causato all'῾I. circa 150.000 morti, un terzo dei quali civili.
In seguito alla demarcazione della frontiera, nel 1984 è soltanto dopo la prima guerra mondiale si diffuse nella comunità islamica.
Negli anniTrenta drammaturghi, come Maḥmūd ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] modello che si sarebbe consolidato negli anniTrenta, quando l'effetto Mori è già esaurito e il parastato si innerva nei tessuti della produzione e del lavoro.
Tra guerra e dopoguerra Mori, prima organizzatore dei nuclei antiguerriglia, poi (1925-28 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] arriva fino alla metà degli anniTrenta. A questa fase di dei settori più conservatori e per l'isolamento culturale nel quale il paese ricade in conseguenza della seconda guerra mondiale.
Tra i compositori che vengono affermandosi negli anni ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] presidente Cárdenas negli anniTrenta, contribuendo, tra Colosio, riuscì tuttavia a vincere con il 48,8% dei voti (contro il 25,9% di D. Fernández de de los mitos, México 1998.
I. Arvide, La guerra de los espejos, México 1998.
D. Dresser, Mexico ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...