Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] dei sobborghi. Nella fase finale della Seconda guerra mondiale (1944-45), in conseguenza dei ospita anche il terminal di almeno trenta linee di autobus. Gli aeroporti principali K. Tange nel 1960. Fra gli anni Ottanta e Novanta sono state interrate ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] ed economica della nazione, legati a uno dei più bassi livelli di vita di tutta l appartengono piuttosto agli anniTrenta, se si eccettua Dai vari gruppi letterari apparsi dopo la seconda guerra mondiale, emergono figure di poeti come R. Leiva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] . La situazione precipitò nel settembre 2001. Il nuovo rifiuto dei Ṭālibān di consegnare Ibn Lādin agli Stati Uniti, anche dopo ed etnicamente poco omogeneo, economicamente fiaccato da trent'anni di guerra e soggetto a forti suggestioni integraliste: ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] anni, nuovi lavori di fortificazione, che se non erano ultimati al momento dell'entrata in guerra avevano una dotazione di solo trenta colpi per pezzo.
La " di Singapore vivevano, nel 1947, 940.756 ab. dei quali 116.583 Malesi, 728.523 Cinesi, 71. ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] neutrale durante le due guerre mondiali, ha vissuto una guerra civile devastante negli anniTrenta e, in seguito, che diventa un deficit a due cifre già nel 2009. Le pressioni dei conti pubblici e dell’Europa obbligano infine il governo a mettere in ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] , la regina Giuliana dei Paesi Bassi riconobbe l’indipendenza dell’ex colonia, l’Indonesia poté finalmente tornare a preoccuparsi dello sviluppo economico interno, indebolito notevolmente a causa della depressione degli anniTrenta e dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] guerra mondiale in poi l'interesse si è rivolto verso lo studio dei processi di erosione e di accumulo, come si manifestano nei letti dei elaborata dal geografo tedesco W. Christaller negli annitrenta e esposta dalla prestigiosa tribuna del Congresso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei volumi e dalla ricerca di effetti illusionistici. Ciò è rilevabile in un gruppo di opere datate agli annitrenta una Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi di un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] paesi europei.
La criminalità non è solo quella degli omicidi o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; Reggio Calabria.
Nel corso degli anniTrenta scoppiò in America la ‘guerra castellammarese’, così chiamata perché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1729.
All'inizio degli anniTrenta del Settecento Bradley notò su due oggetti e dopo aver annotato la posizione dei loro indici sul circolo, questo era ruotato in modo norma'.
Le operazioni, ritardate dalla guerra civile e da conflitti politici, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...