India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] Indie. Furono tuttavia i Britannici, con la guerra europea dei Sette anni (1756-63), a stabilire definitivamente la della resistenza passiva e della disobbedienza civile. Negli anni Venti e Trenta, sotto la sua leadership carismatica, la consistenza ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] L’idea d’Europa, l’aveva scritto M. Bloch alla metà degli anniTrenta, è una sorta di «nozione di crisi; una nozione di panico dopo le distruzioni e le infamie delle guerre mondiali, in una società rispettosa dei diritti dell’uomo e del cittadino e ...
Leggi Tutto
Rio Grande do Sul
Stato meridionale del Brasile, confinante con Argentina e Uruguay. Alla fine dell’Ottocento attirò una notevole emigrazione italiana e tedesca; in precedenza si era distinto soprattutto [...] per il coinvolgimento in guerre e rivoluzioni, tra cui la guerradei guaraní e quella negli anniTrenta del 19° sec. contro le province del Rio della Plata, e per essere stato teatro di rivolte, come quella dei Farrapos (1835-45), cui prese parte ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] e quindi romani. L’intensificarsi della guerra tra Roma e i Parti, nel . d.C. cominciò la ristrutturazione dei santuari più importanti e la monumentalizzazione della di trionfo, eretto nel 220 e restaurato negli anniTrenta da M. Amy. Nel marzo 2016, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1778, si concentrò l'interesse dei Milanesi, e a lato della Scala, per disposizioni date trent'anni dopo da Eugenio de Beauharnais, , ne eredita pure la politica; e nel 1452 è nuovamente in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati scontro migratorio con il grande trek dei Boeri, iniziato intorno agli anniTrenta dell'Ottocento, che avevano abbandonato le ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] storico, Razboiul Independentei (La guerra d'indipendenza, 1912). La produzione successiva, affidata totalmente all'iniziativa dei singoli, si limitò a pochi titoli, dividendosi, durante gli anni Venti e Trenta, tra il genere sentimentale − Pacat ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] guerra civile e mise in ombra la spaccatura ideologica esistente in seno alle forze armate. Il movimento dei tupamaros, uno dei Herrera y Reissig ai primi del Novecento e quelli, già degli anni Venti e Trenta, di D. Agustini, C. Sabat Ercasty e di J. ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] presidente Cárdenas negli anniTrenta, contribuendo, tra Colosio, riuscì tuttavia a vincere con il 48,8% dei voti (contro il 25,9% di D. Fernández de de los mitos, México 1998.
I. Arvide, La guerra de los espejos, México 1998.
D. Dresser, Mexico ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] democratico cristiano, nato negli anniTrenta (Falange nazionale), allineato ). Un ammutinamento di due navi di guerra (8 agosto) nel porto di Valparaiso raccolta Los versos del capitán, che contiene alcuni dei suoi più ispirati canti d'amore. Tornato ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...