Stallone, Sylvester
Federico Chiacchiari
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 6 luglio 1946. Caratterizzatosi come uno dei più grandi working class hero, [...] popolari della produzione statunitense degli anniTrenta e Quaranta. L'enorme di John Huston. Da regista S. ha poi diretto tre dei quattro sequels di Rocky (Rocky II, 1979; Rocky III, personaggio di Rambo, veterano della guerra del Vietnam di cui si ...
Leggi Tutto
Avildsen, John G.
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 21 dicembre 1935. Dotato di piglio polemico e passione civile, ha saputo dirigere grandi attori [...] Joe (1970; Joe ‒ La guerra del cittadino Joe), ritratto violento domani) ha avuto infatti tre sequels, due dei quali diretti ancora da A., e ha incassato buoni sentimenti, ambientato nel Sudafrica degli anniTrenta. Ha realizzato nel 1999 Inferno, ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bella e La scintilla, modo disinvolto, tipici prodotti consolatori del tempo di guerra dove, però, esercitò il mestiere da maestro 113-18; F. Savio, Cinecittà anniTrenta, I, Roma 1979, p. 330; ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] dei film di propaganda bellica sia delle sceneggiature incentrate su situazioni intimiste. Al ritorno dalla Prima guerra storia sentimentale a tinte forti in accordo con il perbenismo dell'epoca e con il filone melodrammatico in voga in quegli anni. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ambientato nell'Inghilterra degli anniTrenta un Richard III (1996 la nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di A quali The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. Carter, e ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] con gli indimenticabili volti dei contadini diffidenti e solcati da antica ignoranza. Negli anniTrenta l'arte realista invece . Sarebbero dovuti passare almeno dieci anni (i "dieci inverni" della Guerra fredda, come li chiamò Franco Fortini ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] anniTrenta durante gli incontri presso i Cineguf, talora riportate sui giornali dei GUF, e sugli articoli pubblicati dalla rivista "Cinema", anni e pizzerie popolari, in una sorta di tacita guerra tra poveri che, nel grandioso finale, si risolve ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] nel 1939 la fertile stagione degli anniTrenta. Portate in tournée in quasi tutte guerra, permettendo una qualche satira della vita quotidiana del Paese in quegli anni difficili: la comicità svolgeva una funzione, da sempre ambigua, di corrosione dei ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] ) di Mario Monicelli.Negli anniTrenta aveva abbandonato la professione di dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Contemporaneamente firmò sia i costumi sia le scenografie di Anni ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] fallimento di molti piccoli studi indipendenti, che ridusse ulteriormente il numero già esiguo dei concorrenti di Hollywood.
Tra gli anniTrenta e la fine della Seconda guerra mondiale H. conobbe il suo momento di gloria: un catalogo di divi, registi ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...