PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] in una lettera indirizzata circa trentaanni più tardi al ministro generale a Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che aveva scritto (L’amorosa Giornata, Venezia, Gian Battista Guerra), seguita nel 1570 da un’altra, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] favorevole, a differenza di trentaanni prima, quando si militare come auditore generale di guerra. Essa poi veniva a 29 ottobre, 11 novembre e 8 dic. 1674; Materie giuridiche, Camera dei Conti di Piemonte, mazzo I, fasc. 23; Ibid., Sezioni Riunite, ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] solforico.
Si era ormai al secondo anno di guerra e il D. iniziò nell'aprile del 1916 un dei chimici farmaceutici nella nuova sede della facoltà da lui voluta fin dal suo arrivo a Pisa e costruita, sul suo vecchio progetto, dopo più di trentaanni ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] und Flecken, Nürenberg 1527) proprio intorno agli anniTrenta del Cinquecento, che segnano un importante cambiamento, di ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] e le sue campagne. La guerra durò tre anni (1552-55) e si alla brigata, divenuti undici, raccontano trenta novelle incorniciate da rime iniziali e inediti di P. F. in un manoscrittoautografo del Monte dei paschi di Siena, in Filologia e critica, XII ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] degli anniTrenta, del consiglio generale e del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di previdenza dei ind.; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, II, Dalla guerra d'Etiopia al crollo del fascismo (1935-1943), Napoli 1978, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] per influenzare gran parte delle produzioni degli anniTrenta. Dalla descrizione epica delle masse e dal un uomo creduto morto in guerra, che ritorna a casa e trova la moglie sposata con un altro. Il dramma dei protagonisti tuttavia fa da sfondo al ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] d’argento.
Terminata la guerra, riprese gli studi a Firenze proseguì fervida negli anniTrenta ampliandosi dall’iranistica al ’.
Opere: L’origine del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LX ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] negli anniTrenta e nei primi anni Quaranta, e l'impegno politico attivo, iniziato già durante la guerra. Nel poi sviluppato in uno scritto del 1939 (Messina), Sull'autenticità dei privilegi messinesi di Enrico VI (in Storia del diritto, I ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] anni in diverse riviste, il G. nel 1880 intervenne nel vivace dibattito che andava svolgendosi in dottrina sul tema, particolarmente rilevante, dei reati politici.
Nel saggio Dei reati di guerra : una tesi che trentaanni di storia italiana avevano ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...