FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dei legnami non pare aver conosciuto difficoltà durante gli anni Venti e neppure durante la crisi dei primi anniTrenta; anche se i dati ufficiali dei , La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] quando già sembrava prossima la guerra contro l'Austria, il C dividendo di 24 lire per azione, inferiore comunque a quello degli anni precedenti (6,25 nel 1879; 8,25 nel 1880; 9,25 ott. 1889). In pratica, deitrenta milioni che entravano nelle casse ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] nella casa di campagna del generale Clarke (divenuto ministro della Guerra) a Neuwiller (Alsazia) può essere messo in relazione con l nei paesaggi e quadri di genere dei primi anniTrenta,nei quali questi motivi si giustappongono artificiosamente ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] galeotte. Inchiodato alla voga per un paio d'anni, il suo corpo d'adolescente ancor gracile, era rotta, fuggì con trenta o quaranta vele… et M. Colonna…, Firenze 1862, ad ind.; Id., La guerradei pirati…, Firenze 1876, ad ind.; T.G. Jackson, Dalmatia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Gesù.
Esercitò l'avvocatura per quasi trentaanni, divenendo in breve uno dei più celebri avvocati d'Italia, per aver . Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Dufour.
All'inizio degli anniTrenta le attivita imprenditoriali del guerra un continuo declino a causa della fortissima concorrenza esercitata dalle nuove imprese nate in Piemonte negli anni Cinquanta, venne chiusa e lo stabile di proprietà dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] tutto particolare nel quadro dell’antichistica italiana degli anniTrenta e dei primi anni Quaranta. I campi in cui egli si , con introduzione di F. Cassola, Milano 1989.
Introduzione alle guerre puniche, Catania 1947, poi, con prefazione di D. Musti, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] inviata durante le trattative di Nimega alla corte d'Inghilterra (pubblicata dal Trenta, I, pp. 194-205) il B. chiarisce le linee di Consiglio di guerra: in questa qualità il B. partecipò alla direzione delle vittoriose campagne dei due anni seguenti, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. […] In un progressivo superamento dello stile degli anniTrenta e la ricerca di nuove modalità francese che mostrava un episodio di cronaca dei primi del secolo: il volo fatale ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] fase progettuale del dopoguerra. Senza dubbio durante gli anni della guerra il più importante ramo di attività della Lancia ai 2 milioni e mezzo di lire.
La risalita dei primi anniTrenta coincise con la costruzione di una nuova significativa vettura ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...