GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] prove anteriori alla metà degli anniTrenta. Non si sa neppure dove maggiori del vero, tra le quali la Magnificenza dei principi e l'Intelligenza (ibid., pp. Ciceruacchio come membro del comitato di Guerra, ma non sembra sia stato altrimenti ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] dei temi sui quali tornò ripetutamente riguardava la riflessione sulle architetture minime mediterranee quali riferimento per gli architetti suoi contemporanei.
Tra gli anni Venti e Trenta .
Nel periodo fra le due guerre, in coerenza con l'indirizzo ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] e in certi casi clericale. D’altronde, un atteggiamento tipico dei romantici fu l’ironia: nessun’opera umana va presa troppo sul dipinge scene drammatiche della guerra greco-turca, delle sommosse della Parigi degli anniTrenta, ma anche immagini ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...]
Nel 1926 ebbe modo di partecipare alla mostra collettiva dei pittori futuristi organizzata dall'Opera Bevilacqua La Masa, esponendo si dedicò a partire dal 1924. Tra gli anni Venti e Trenta realizzò collages, assemblaggi, mobili, arredi d'insieme ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] sconvolta dalla guerra.
Subito iscritto al partito comunista, che abbandonò nel 1956 a seguito dei fatti d’ M. D’Ambrosio, Emilio Buccafusca e il futurismo a Napoli negli anniTrenta, Napoli 1991; Il futurismo a Napoli. Atti del convegno… 1990 ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] e si iscrisse all'albo dei giornalisti. Nel 1923 espose , p. 90; P. Pallottino, in Gli anniTrenta (catal.), Milano 1982, pp. 587 s.; M 5, p. 59); E. Manzato, in Pittura a Treviso tra le due guerre (catal.), a cura di M. Goldin, s. I. [ma Treviso] 1990 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Ma poi la guerra venne a porci problemi più gravi» (L. Pasqualino Noto, in L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a siciliane degli anniTrenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. P. N. e il Gruppo dei Quattro, in L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] anni di vita (Arch. di Stato di Roma, Trenta d'affitto Serlupi Crescenzi tra via del Seminario e via dei Pastini, in Roma borghese: case e palazzetti d'affitto 1758, Roma 1998, pp. 119-137; A. Guerra, Firenze e la Toscana dagli ultimi Medici ai Lorena ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] alla fine dell’Ottocento e si affermò nel corso dei primi decenni del Novecento, una delle sue principali fonti corso degli anni Venti e Trenta – un posto di rilievo ebbe il neorealismo italiano, nato alla fine della Seconda guerra mondiale.
Con ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] guerra con la Francia.
In realtà il Wicar (come testimoniano le principali fonti biografiche) in quegli anni per assistere agli scrutini dei concorsi; il 30 Sacrati, 2369, carte non numerate; T. Trenta, Guidadel forestiere per lacittà e il contado di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...