LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...]
Nel 1915, all'inizio delle prima guerra mondiale, durante la quale perse il dopo il 1931, progettò ventidue negozi, dei quali diciotto realizzati. Tra questi va considerata L. tra la fine degli anniTrenta e gli anni Quaranta, come la villa Leoni, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] guerra non riprese tuttavia a lavorare, chiudendosi definitivamente in una solitudine, dalla quale, secondo i racconti dei familiari e dei " nelle architetture di G. G., ingegnere romano degli anniTrenta, in Metamorfosi, n. 8, Dal "Villino" alla ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Dalla seconda metà degli anniTrenta le occasioni espositive divennero 1929) (Firenze 1960); Agendina di guerra (Milano 1964), nei quali narrò Pieraccini, curata dal figlio Dario, in occasione dei suoi novant’anni, fu alla Galleria Aldina di Roma nel ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] diffondere l'arte di guerra, senza mai aderire in pieno alle esaltazioni etiche dei futuristi dei quali pure seguiva con indipendenza delle singole personalità.
A partire dalla metà degli anniTrenta la sua attenzione si rivolse sempre più verso l' ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] guerra. Nel 1919-20 fece parte con Giuseppe Gerola (che si occupava del Trentino) e con altri della commissione militare che trattò con successo, a Vienna, la restituzione all'Italia delle opere d'arte e dei dagli anni Dieci agli anniTrenta spazia ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] decise di non proseguire gli studi. Negli anniTrenta si iscrisse a un corso per fotografi d aeree. Durante la guerra prestò servizio in aeronautica (Gli sbandati, 1955), Mario Monicelli (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] e intimamente tormentato dalle drammatiche vicende della guerra, il M. lavorò con tenacia (al sezione di pittura. Gli anniTrenta furono di intensa attività, , ricevette l'incarico di eseguire i ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] tra il 1972 e il 1973, Vietnam suite: trenta disegni di chiaro impegno storico-politico raccolti in un Milano 1982) e per il libro di T. Guerra Il miele (Rimini 1983). Al 1979-81 risale serie dei Personaggi, nati nella seconda metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] i centri della pianura, esposti ai pericoli delle guerre e alle devastazioni dei barbari, per cercare sicurezza tra queste aspre e Caterina d'Alessandria, riferibile, nel corso degli annitrenta-quaranta del Trecento, a un fine plasticatore formatosi ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] impegno lavorativo, che egli sostenne in parallelo alla prosecuzione dei suoi studi fino al 1909; nel 1907 vinse insieme al guerra mondiale, ma venne congedato nel 1916 per problemi a un occhio (N. Tourn, 2006, p. 9).
A partire dagli anniTrenta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...