GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] sia per la razionalità dei volumi che per l'uso di ornamenti più sobri e geometrizzanti.
Dopo la parentesi degli anni di guerra il G. progettò Arsizio relativo alla produzione del G. negli anniTrenta, si possono scorgere molteplici riferimenti a G. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] 1956a, p. 327). Quando, negli anniTrenta, i magistrati partecipavano all'inaugurazione dell’ già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a 1961.
Fonti e Bibl.: P. Calamandrei, Elogio dei giudici. Scritto da un avvocato, Milano 2008 ( ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] poté maturare quella diretta esperienza dei materiali rivelatasi in seguito preziosa. nel Parco Sempione).
L’inizio degli anniTrenta corrispose per la Scuola d’arti della VII Triennale.
Sfollato negli anni di guerra a Burolo (Ivrea), rientrò nel ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] rientrarvi alla fine degli anniTrenta. Primo intervento di un Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi a Venezia, oggi A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nella guerra mondiale, Venezia 1932, p. 597; L. Livan, Notizie d'arte ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] alla II Quadriennale. Più sicuro dei propri mezzi il M. alla fine degli anniTrenta prese a sperimentare un nuovo percorso al primo Salon des réalités nouvelles.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il M. e Susi Gerson ripararono nel Sud della ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] dei fotografi.
L'agenzia, alla quale Petrelli dedicò l'intera vita professionale, era nata nel 1936 per iniziativa di Vincenzo Carrese e Fedele Toscani. Il lavoro che svolse per oltre trent'anni della guerra: in proposito Petrelli raccontò, vent'anni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] più assorto rispetto alle opere precedenti.
Negli anniTrenta, mentre peggiorava progressivamente la situazione politica in della seconda guerra mondiale il lavoro si diradò; e la G. si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] -, poi ministro della Guerra, Nicola Bassi, Carolina e .me Troudain di David (Parigi, Louvre).
Al nucleo dei ritratti a disegno si riallaccia, per stile, la miniatura cronologicamente più avanzato, ormai negli anniTrenta dell'Ottocento, per i dati ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] presenza del G. nella Como degli anniTrenta. La città fu in quel ginnasio di Erba prima della guerra; nel dopoguerra impiantò un 1989, p. 175; I maestri dell'astrattismo comasco. Opere dei Musei civici di Como (catal.), a cura di G. Anzani ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] rimane traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti ).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d'arte italiana dagli anniTrenta a oggi, Venezia 2004, pp. 34, 39; René P. e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...