GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Negli anniTrenta prese Trenta in terracotta e in grande dimensione, in una versione e fattura di più raggelata solennità, venne distrutta durante la guerra C. Maltese, Due tendenze a contrasto nelle opere dei "contemporanei", in L'Unità, 9 genn. 1952 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] a Napoli alla Mostra nazionale dei grigio-verdi due olii, Fiori cittadine. Collaborò negli anniTrenta alla Fiera letteraria e 'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno. La cultura contemporanea, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] informava la cultura europea dopo la prima guerra mondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di di Scipione, la suggestione del tonalismo dei giovani C. Cagli, G. Capogrossi artisti presenti a Roma negli anniTrenta.
Il mutamento stilistico della ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] per partire volontario in guerra. Approfittando di una (Pallottino, p. 15). A cavallo degli anniTrenta il G. si occupò della produzione artistica etrusca donò alla gipsoteca dell'università i calchi dei guerrieri di Egina presi dopo il restauro ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] la materia trattata è frutto di trent'anni di attività di cui gli ultimi - Manno); ma l'attività al servizio dei Veneziani non gli impedì di tenere ben saldi 111 s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare a Pistoia, dove subì danni durante la seconda guerra mondiale, e in seguito in S. Maria del ne potrebbe confermare la datazione agli anniTrenta. La pala, anch’essa su ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] guerra e dell'immediato dopoguerra portarono invece a un deciso ripiegamento del M., che si ritirò nella casa fiorentina di Torre di sopra, dedicandosi soprattutto al riordino dei amori, universi, Milano 1999; Milano anniTrenta. L'arte e la città ( ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] nella casa alla testa di trenta soldati, subì una ventina di durante la guerra di Crimea: ne dipese, infatti, negli anni successivi, Milano 1991, pp. 869 s.; S. Bietoletti, L'atelier dei fratelli Induno, in Pittura e pittori dell'Ottocento italiano, I ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] dell'anno successivo presentò la serie dei Mostri nell'ambito di un'esposizione scena di quotidiano orrore di guerra, la riveste di colori J. Ruiz de Infante, La scultura di L. negli anniTrenta: i contatti con la scuola romana, in Faenza, LXXXVIII ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] un ventennio.
Dalla metà degli anni Venti alla fine degli anniTrenta, seguendo le due vie Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. de ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...