MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] parte del re).
Agli inizi degli anniTrenta erano già comparse le prime prove di uno dei suoi temi prediletti, nato dalla del portale.
Un'ultima porta, quella detta "della Pace e della Guerra", fu invece realizzata tra il 1965 (anno in cui si recò ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] degli Schiavoni, sempre diretta da Guerra, iniziata alla fine del 1589 in estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa dei frati minori osservanti di S. Francesco ad decenni. Vanno pertanto posticipati agli anniTrenta gli Episodi della vita di s ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Avogadro ed episodi di guerra impostati entro complesse quadrature Bernardino sono ancora da ricordare, databili agli anniTrenta, la S. Maria Egiziaca (Ss. ), pp. 134, 136; Id., Le effigi dei vescovi nel salone episcopale di Brescia…, in Arte ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] collezioni che l'H. vi aveva raccolto. Lo scoppio della guerra e la caduta del regime rimandarono la pubblicazione del lavoro di 'Accademia d'Italia. Sul fronte dei contributi scientifici, gli anni Venti e Trenta sono segnati da un impegno discontinuo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] inquadrati negli anniTrenta e su di Bari. L'edilizia in rapporto al Sole. Il soleggiamento dei fabbricati nella città di Bari, ibid., n. 11-12, , Edilizia popolare e politica per la casa tra le due guerre, ibid., pp. 90, 96; L. Semerari, Una vicenda ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] per almeno vent'anni: casa Sarfatti era oramai uno dei luoghi nevralgici
Se Mussolini, a metà degli anniTrenta, si era ormai allontanato da donna nuova alla donna della nuova Italia, in La Grande Guerra, esperienze, memoria, immagini, a cura di D. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dopo la parentesi della Grande Guerra, cui aveva partecipato in prima della creatività italiana: dai marmi dei pavimenti alle grandi lastre di La Pietra, Milano 1995; L. Miodini, Gio P.: gli anniTrenta, Parma-Milano 2001; Gio P.: a world, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] decorazione ad affresco della chiesa dei gesuiti commisionatagli agli inizi degli anniTrenta dalla famiglia Manin. Nei parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] egli aveva raccolto oggetti per più di trent'anni e che alla sua morte possedeva guerra contro gli Inglesi. L'inventario della seconda collezione - compilato tra il gennaio 1379 e il maggio 1380 e composto da ca. tremilanovecento numeri, alcuni dei ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] dei bersaglieri ed ebbe diverse destinazioni, a Pesaro, a Caposile e quindi al fronte.
Nei mesi di guerra .), a cura di P. Thea, Milano 1980, pp. 122 s. e passim; Gli AnniTrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, pp. 511 s. e passim; ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...