LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anniTrenta del [...] L. si sarebbe recato a lavorare a Padova negli anni Cinquanta del Quattrocento, attratto, al pari di altri architettura, 1992-93, nn. 4-5, pp. 22-41; A. Guerra, Dalla bottega dei Lombardi a G. Fontana. Il duomo di Cividale nei primi decenni del '500 ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] successo nel periodo tra le due guerre, il tema degli influssi orientali ha immagine formale, che negli anniTrenta tendeva a imporsi in sente il bisogno oggi è di nuovi tentativi di sintesi dei dati, e tra i più recenti figura quello di Vergnolle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nel periodo fra le due guerre mondiali. Gli interventi condotti da anticipazioni italiane, degli anni Venti e Trenta, di valore didascalico svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce e forse anche per ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] del comune in parata, nel ciclo dei mesi il Maggio-c. che parte per la guerra e, infine, nei rilievi ai lati cintura in argento dorato di produzione renano-mosana, databile agli annitrenta del secolo (Stoccolma, Statens historiska mus.), con il c. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 'Egitto in trenta casate ("Dinastie in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in Asia Minore, e per l'età romana, è attestato l'uso di un'èra sillana a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] fatta risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che ss.), avviato come progetto negli anniTrenta, ripreso poi dal 1966 sotto di apparato usata nelle parti del titolo dei codici e la capitale epigrafica.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nel vecchio continente - comincia a far capolino in Gran Bretagna negli annitrenta, che precedono la dissoluzione dell'impero e la seconda guerra mondiale. Questa autentica esplosione dei consumi di ogni genere, che aveva avuto il suo epicentro nell ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sua opera di classificazione sociale.
La guerra interrompe tutte le attività sportive dei paesi in conflitto, ma contribuisce di un ritorno ai valori della vita.
Negli anniTrenta la crisi economica internazionale imperversa disseminando povertà ed ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] iglù la temperatura può anche arrivare a trenta gradi sotto lo zero.
Una casa una scatola di cartone. Negli ultimi anni il numero dei senzatetto è aumentato. In Italia li gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di High Street. Il palazzo venne probabilmente distrutto durante la guerra civile, nel 1141, quando il vescovo Enrico di Blois ( altro dei progetti di Enrico di Blois fu il St Cross Hospital a Sparkford, poco a S di W., cominciato negli annitrenta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...