Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] datano infatti a partire dal 324, quando, dopo la guerra civile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio però completamente il vecchio tipo dei quinquennali, che resta fino all’inizio degli anniTrenta il modello più diffuso per ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 12 agosto); ma essi, gravati da guerra, carestia e peste, non conclusero nulla anni conobbe una straordinaria fioritura commerciale. Ebbe l'idea di farsi pubblicità organizzando una lotteria dei suoi dipinti nella loggia dei Mercanti, tra cui trenta ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Pächt, 1956, pp. 78-79).Negli anniTrenta gli studiosi si soffermarono anche sulle varianti divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale (Freedberg, 1989, p. 162). Nelle vite dei santi e nelle raccolte di miracoli si leggeva sempre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] in modo pacifico, o più spesso attraverso la guerra e la conquista, i limiti del proprio spazio dei sistemi economici e ha un'origine più specifica nella teoria della base economica elaborata negli Stati Uniti verso la fine degli annitrenta ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] «Le guerre, combattute gloriosamente sui campi lombardi, hanno acceso di nobile emulazione l’animo dei nostri giovani sulla pittura di paesaggio veneziana fin dalla metà degli anniTrenta sono testimoniati non solo dal grande dipinto del 1860, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] fu per questo che egli mosse guerra contro dei consanguinei e vide in sogno come se dei giavellotti scendessero dal cielo con su la scoperta del testo avvenne solo all’inizio degli anniTrenta del secolo successivo. A far conoscere il Kitāb Hurūšiyūš ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] annitrenta di questo secolo, ma che poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, Storia dell'arte", 1969, n. 3, pp. 257-259.
Argan, G. C., Il governo dei beni culturali, in ‟Storia dell'arte", 1975, n. 19, pp. 189-191.
Arnoux, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde invece vittima di una frode ordita anni del Novecento, senza che da parte dei difensori dell'autenticità dei manufatti fosse ufficialmente ammessa la sconfitta; ancora negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, O. Neurath (uno dei fondatori del Circolo di Vienna dal cardinale Richelieu, che aveva esportato da Roma negli anniTrenta più di un centinaio di sculture. Al mercato italiano attinge ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] l'orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, la guerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto tra le sue dei primi artisti a utilizzare la tecnica dei personaggi in plastilina è stato Jean Painlevé, che negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...