INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] solo al di sopra dell'altare maggiore, ma intorno agli annitrenta del sec. 12° sia Durham sia Lincoln (Lincolnshire) peste, e in parte, in modo più decisivo, alla guerradei Cento anni, che, sebbene non ininterrotta, assorbì molte delle risorse che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] un probabile terminus ante quem per la redazione dello scritto, stabilendolo nel 1618, anno che segna l'inizio della guerradeiTrent'anni. Nel testo del G., infatti, si invoca la benevolenza del "Signore Iddio" affinché conservi "quella pace che da ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] franco-inglese. Nel sec. 14°, nel corso della guerradei Cento anni, le bande di mercenari taglieggiarono e devastarono villaggi a Le Dorat ne costituisce forse il primo esempio negli annitrenta-quaranta del 12° secolo. "Integrata alla navata invece ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] -F. Porzia, Bari, Bari 1982, p. 156; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940, Milano 1984, ad Indicem; Bari 1950-1980. La guerradeitrent'anni, Bari 1984, pp. 16, 24, 30, 47; E. Corvaglia-M. Scionti, Il piano introvabile, Bari 1985, ad Indicem; M. Dilio, Fiera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Krum (803-814) la Bulgaria cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento fra Bulgari e anniTrenta, di un regime autoritario che aprì la strada all’intervento della Bulgaria (1941) nella Seconda guerra ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] il governo deiTrenta tiranni imposti da Sparta e ristabilita la democrazia con Trasibulo, Atene tornò a contendere alla pari con le altre città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec ...
Leggi Tutto
Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente [...] dedicate agli effetti della guerra nella ex Iugoslavia (1992). Tra le pubblicazioni degli ultimi anni, si ricordano: Reconnaissance preceduta dall'omonimo volume, ha documentato fotograficamente trentaanni di erranze tra le rovine della storia umana ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Postumia (km. 230); Udine (km. 127) e Tarvisio (km. 221), Trento (km. 148); Padova (km. 28) e Milano (km. 258); Padova-Bologna era segreta aspirazione forse dei contendenti di riaprirla. Nei medesimi anni, nei quali ardeva la guerra ed era negoziata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'85%, anche se molti non capirono perché la guerra non fosse proseguita fino alla caduta di Ṣ. Ḥusayn. Curtis Institute di Filadelfia.
La diffusione dei principi del serialismo, cui già durante gli anniTrenta si erano richiamati, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di origine, e, dalla ''guerradei sei giorni'' in poi, gli dei balletti I Commedianti (1931) e Il cavaliere di bronzo (1946), e J. Saporin (1887-1963), autore dell'opera teatrale I decabristi, capolavoro al quale Saporin lavorò per circa trent'anni ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...